Tornando advert Asma, si laurea in informatica nel 1996 e l’anno successivo viene assunta presso la sede londinese della Deutsche Bank. Torna a vivere in Siria nel 2000 e sposa Bashar, diventato presidente dopo la morte del padre. A differenza delle first girls che l’avevano preceduta, la ‘Rosa del deserto’ mantiene un alto profilo ed un ruolo importante a livello governativo, occupandosi non solo di beneficienza ed eventi caritatevoli, ma anche di questioni politiche e diplomatiche.
In una delle uncommon interviste che ha rilasciata a Russia24, una tv governativa russa, ha dichiarato di non aver mai pensato di abbandonare il suo popolo e ha denunciato le sanzioni imposte alla Siria dai paesi occidentali, perché colpiscono la gente comune. Asma ha sempre dichiarato di provare “dolore e tristezza” quando incontra i feriti e le vedove del conflitto nel suo paese. Ma c’è sempre qualcuno pronto a farle notare che suo marito intanto continuava a lanciare bombe sui civili del suo stesso popolo. E che lei stava facendo buying nel momento esatto in cui la sua gente moriva sotto i bombardamenti, come hanno svelato molte email rubate dall’account del suo ufficio personale e pubblicate da Wikileaks.
La Mediazione Della Russia Ferma Gli Scontri Tra Armenia E Azerbaigian
Nel frattempo, nel luglio del 2000, suo marito era salito al potere inaspettatamente. Il padre Hafiz, presidente dal 1971, aveva destinato come suo erede il figlio Basil, che period stato educato a e istruito nelle scuole militari. Bashar aveva invece studiato medicina e si period specializzato in oftalmologia a Londra, ma nel 1994 il fratello Basil è morto in un incidente d’auto e lui è stato istruito precipitosamente a sostituirlo. La londinese Emma si è ritrovata a essere Asma al-Assad, first lady della Siria. Gli Stati Uniti hanno già imposto sanzioni a Bashar al-Asad e sua moglie Asma.
Ho collaborato con il quotidiano regionale “La Sicilia” da settembre del 2002 fino a luglio del 2016. Il sottoscritto presa visione della informativa sul trattamento dei dati personali autorizza il trattamento dei dati personali previste nel caso di registrazione al servizio di e-newsletter. Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Tuttavia, Washington non ha ancora preso di mira gli interessi commerciali dell’alleato chiave della Siria, la Russia. I timori di azione contro gli investitori stranieri ai sensi del Caesar Act hanno provocato il caos sull’economia devastata dalla guerra in Siria offuscando le speranze di ricostruzione.
La Nota Ufficiale Del Governo Siriano
A differenza delle precedenti first ladies siriane, Asmāʾ al-Asad mantiene un alto profilo, occupandosi in prima persona di eventi caritatevoli, ma anche politici e diplomatici. Dà vita a progetti per lo sviluppo economico della Siria, tra cui la prima ONG siriana per lo sviluppo rurale, il Fondo per lo sviluppo rurale integrato della Siria (Fund for Integrated Rural Development of Syria o F.I.R.D.O.S.) che si occupa di sviluppo rurale sostenibile. Si è occupata anche di educazione femminile nel mondo arabo e del ruolo delle donne imprenditrici, della diffusione dei libri per bambini, dello sviluppo dell’informatica. La sua attività nell’appoggiare eventi culturali, e in particolare storici ed artistici, le è valso il conferimento, da parte dell’Università La Sapienza di Roma, di una laurea honoris causa in archeologia.
Acquistava gioielli, quadri e ha mosso diversi funzionari per avere una copia dell’ultimo film di Harry Potter.
Asma, il cui cognome da nubile è Akhras, è nata a Londra nel 1975 da una famiglia benestante siriana. Ha incontrato il futuro marito, Bashar al-Assad, durante il periodo universitario nella capitale britannica. Era il 1992, in quel periodo il giovane figlio del presidente siriano Hafiz al-Assad studiava per diventare medico e non era stato designato dal chief di Damasco per la sua successione, alla quale sembrava destinato il fratello maggiore Basil. Nel marzo 2011, la rivista Vogue ha pubblicato un articolo positivo sulla first lady, ma questo è stato rimosso dal sito di Vogue senza commenti nella primavera stessa. Secondo la testata giornalistica The New York Times, l’articolo era parte di una campagna del governo siriano, che aveva pagato la compagnia di pubbliche relazioni Brown Lloyd James per intavolare un legame con la rivista Vogue.
La donna, nata in Gran Bretagna, è accusata di aver “sostenuto e incoraggiato il terrorismo” in Siria. Se sarà incriminata, la polizia britannica potrà richiederne l’estradizione. L’opinione entusiasta che aveva di lei la stampa internazionale è virata bruscamente quando, allo scoppio del conflitto, si è schierata dalla parte del marito e delle sue dolorose decisioni. Chi ha voluto invece difenderla ne ha lodato il rifiuto che ha opposto alle varie offerte di asilo che le sono arrivate dall’estero, di lasciare la Siria con i suoi figli in un momento così drammatico.
Bashar Al
Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile , la testata quotidiana on-line , una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” () e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”. Da quanto si legge sul sito Heavy, si è laureata al King College in Scienze del Computer e Letteratura francese. Nata nel 1975 a Londra, in una casa su due piani ad Acton, un quartiere della classe media all’ovest della città, Asma è figlia di un medico cardiologo, Fawaz Akhras, e diSahar Akhras, il primo segretario emerito della Siria presso l’ambasciata a Londra. I suoi sono musulmani sunniti e hanno sempre avuto un contatto diretto con la comunità islamica londinese.
Fra gli acquisti incriminati, un paio di scarpe da 5000 dollari e 130 pezzi di arredamento per 250mila dollari. Nata e cresciuta a Londra, Asma al-Assad, moglie del presidente siriano Bashar al-Assad, è una donna elegante e molto occidentale. È stata considerata una delle prime first woman ad imporre uno stile moderno nel mondo arabo.
Registrati Alla Nostra Publication
Asmāʾ al-Asad è nata ad Acton, distretto del borough londinese di Ealing, nel 1975, in una benestante famiglia siriana di religione sunnitaproveniente dalla città di Homs. Il padre, Fawaz Akhras, era cardiologo, mentre la madre lavorava all’ambasciata siriana di Londra. Conosce il futuro marito Bashar al-Assad, figlio dell’allora presidente Hafiz, quando Bashar studia oftalmologia a Londra fra il 1992 e il 1994. [newline]Alla morte di Basil al-Assad, fratello maggiore di Bashar e fino a quel momento considerato l’erede designato del padre, Bashar torna in Siria per essere addestrato al ruolo di presidente.