Punta invece su un abito scivolato, in un tessuto raffinato e possibilmente in una nuance neutra, per smorzare l’effetto del vestito. Perfetti in questo senso sia i midi dress dal fit dritto che i wrap-dress. In quest’ultimo caso opta per tinte neutre, come l’affidabile grigio o il beige, da sdrammatizzare eventualmente con un top o una camicetta di una tinta più marcata e luminosa o con accessori di personalità. Evita il nero a meno che tu non desideri conferire all’insieme un accento spiccatamente serio e autoritario.
Gli uomini dovrebbero tagliare le unghie in modo che siano tonde e uniformi. Colori tenui e fantasie minimal vanno bene in ogni occasione. Prendi spunto dal look generale dell’azienda, consultando per esempio il suo sito internet o il materiale pubblicitario.
Outfit Informale: In Jeans
I tuoi calzini dovrebbero essere di colore uniforme e preferibilmente scuri. Dovrebbero essere abbastanza alti da coprire le caviglie. Assicurati che le scarpe si abbinino bene con il resto del vestito. Assicurati che i tuoi pantaloni siano ben stirati e siano della lunghezza e della larghezza giuste.
La scarpa è sempre meglio in pelle, scura o nera nel caso di un vestito più formale come giacca e cravatta in blu o grigio, e color cuoio nel caso di un vestito di lino. Se invece l’outfit è enterprise informal, è consigliabile indossare una camicia tinta unita blu o amaranto, su un denim chiaro o nero non aderente. Una validissima e interessantissima alternativa al denim sono i pantaloni modello chino che vanno bene sempre in tutte le occasioni.
Caduta Capelli Dopo I 50 Anni: Le Cose Da Sapere
Quando si affronta un colloquio di lavoro infatti, l’abito giusto può fare la differenza. Un colloquio di lavoro mette sempre in crisi, soprattutto in estate quando non si sa bene come vestirsi. Non portare niente con te durante un colloquio, come una bottiglia d’acqua o una tazza di caffè.
Abbinala a un body, a una camicia o a una maglia da portare rigorosamente dentro la gonna e a un paio di scarpe con un accenno di tacco. Sarebbe meglio evitare tacchi troppo alti oppure ciabatte o infradito; le scarpe chiuse sono sempre la soluzione migliore, soprattutto per gli outfit da uomo. L’opzione migliore è sempre un abbigliamento sobrio e semplice, colori neutri e pochi accessori. Preliminarmente bisogna chiedere a chi ci ha convocato se esiste un gown code.
I vestiti che metterete potete anche averli comprati una settimana fa quando avete avuto notizia del colloquio…ma non si deve vedere! Trovate il modo e il tempo di camminare, sedervi, farvi un giro con questi vestiti che, va da sé, devono starvi come un guanto. Stare scomodi in quello che indosserete condizionerà la vostra prestazione, ve lo garantisco. Quando si vuole trasmettere professionalità e competenza prima ancora di aprire bocca e presentarsi come si conviene, meglio lasciar perdere qualunque cosa di troppo stylish e modaiola e puntare invece sul classico.
Le donne possono indossare un po’ di profumo o di crema profumata, ma dovrebbero evitare di indossare qualcosa che abbia un profumo troppo forte. Cerca di non mettere del profumo subito prima del colloquio, o potrebbe essere troppo forte. Le giovani start-up così come i settori più creativi accettano di norma abbigliamenti più informali e originali.
E’ meglio apparire troppo eleganti che troppo informali. In molte aziende vengono apprezzati look ricercati e insoliti. Il colloquio di lavoro, però, rappresenta il primissimo contatto con una potenziale opportunità lavorativa ed è quindi molto difficile riuscire advert interpretare l’effettivo spirito dell’azienda.
Potrebbe essere una buona thought fare delle ricerche, capire se l’azienda ha un costume code e qual è la sua immagine in generale, fare delle ricerche sui diversi stili e infine il settore aziendale. Per dare un’ottima prima impressione non basta indossare un abito elegante e alla moda, ma occorre sentirsi a proprio agio e stare comodi. Se hai comprato un vestito nuovo, o se si tratta di abiti che non sei abituato ad indossare, potresti correre il rischio di apparire goffo e impacciato. Chi si occupa di selezionare il personale è in grado di capire immediatamente se chi ha di fronte è in una situazione di difficoltà. Quindi, se hai deciso di comprare un vestito advert hoc per l’occasione, indossalo almeno un paio di volte prima del giorno del colloquio.
Se il tuo stile è casual ma l’outfit per il colloquio di lavoro richiede una giacca formale che non hai, potresti trovarne una che fa al caso tuo proprio in un mercatino senza spendere una fortuna… E se il colloquio di lavoro va male (speriamo di no!) potresti anche rivenderla. Ma ci sono ancora alcuni accorgimenti da considerare. Anche per le donne, l’abbigliamento deve essere formale.