Scienze Della Difesa E Della Sicurezza Milano

Esso nasce da nuove domande individuate nel mercato potenziale, attesa la crescente richiesta di determine professionali specializzate nel campo della sicurezza. L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. Inoltre, con questo corso di laurea si potrà trovare occupazione anche nel settore privato e negli enti locali delegati alla difesa del territorio. Per il conseguimento della laurea si dovranno superare tutti gli esami previsti dal piano di studi e, infine, presentare una tesi di laurea e sostenere una prova finale. Scienze della Difesa e della Sicurezza, dell’università Link Campus, è un corso di studi interdisciplinare, volto a coniugare la didattica teorico pratico a quella operativa grazie advert attivitàlaboratoriali e masterclass. • conoscenze relative alle applicazioni della geografia politica, economica e umana, per la comprensione dei problemi demografici, antropologici, socio-economici, della devianza e del mutamento sociale riferiti alle entità territoriali ed ambientali, anche in prospettiva storica.

scienze della difesa e della sicurezza milano

L’Università degli studi Link Campus ha una forte vocazione internazionale che realizza attraverso gli accordi stretti con numerose università estere al fantastic di favorire la mobilità di docenti e studenti. Inoltre, ha l’obiettivo di fornire agli studenti la preparazione e le competenze necessarie advert affrontare le sfide del mondo del lavoro, fornendo loro un’offerta formativa che affianca alla didattica tradizionale un’ampia attività seminariale e laboratoriale. Il Master di I livello/Corso di Alta formazione in Scienza della difesa e della sicurezza mira a formare professionisti esperti nell’ambito della sicurezza e della difesa. Oggi sia nel settore pubblico, sia in quello privato si sente la necessità di personale competente, a maggior ragione se si tratta di settori delicati come quelli che hanno a che fare con la sicurezza e la difesa delle persone e del paese.

A tal nice, durante, il triennio, verrà organizzata una specifica attività di preparazione ai concorsi pubblici, con simulazione di show scritte o di test preselettivi. Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privateness. Di documentazione bibliografica e di consultazione delle banche dati, anche attraverso le reti telematiche e i sistemi informativi geografici. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti.

Sbocchi Professionali

Il Programme Leader del corso di laurea è il Prefetto Francesco Paolo Tronca che ha strutturato il corso con lo scopo di formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l’innovazione in materia di sicurezza. Il Prefetto si avvale di un comitato d’indirizzo, tra i cui membri spiccano l’Ambasciatore Giovanni Castellaneta e alti Ufficiali delle Forze Armate. Il Corso di Laurea triennale in Scienze strategiche e della sicurezza, appartenente alla Classe di Laurea L/DS, è unico non solo in Sicilia, ma da Roma in giù. Si tratta di un Corso che ha mostrato da subito la capacità di attrarre l’interesse dei giovani, ma anche dei professionisti, che desiderano approfondire la propria formazione nei settori della tutela degli interessi strategici della Repubblica italiana, dell’Unione Europea e della sicurezza privata.

A conclusione degli studi, che come anticipato durano 5 anni (3+2), lo studente sarà un esperto nelle funzioni operative, di coordinamento, di direzione e controllo delle missioni nazionali e internazionali. Il corso di laurea permette di approfondire i settori che sono ritenuti strategici per la sicurezza del Paese, tra questi il diritto dell’Unione europea e i Trattati internazionali. Per i potenziali frequentatori provenienti dalle Forze Armate, in particolare, il corso di laurea stimolerebbe sia l’armonizzazione culturale fra i Quadri provenienti da various Armi o Corpi (della stessa F.A.) sia, faciliterebbe la futura cooperazione con le altre componenti della sicurezza nazionale, in Italia e all’estero, nello sviluppo di tutte le operazioni di tempo sotto egida ONU e NATO e di quelle di controllo del territorio. Quanto precede, è il fondamento delle caratteristiche professionali indispensabili per assolvere gli incarichi di Forza Armata a livello direttivo-dirigenziale. L’Italia dovrebbe recuperare, anche in questo segmento, un forte ritardo e le misure di rafforzamento di questo sistema sono in corso e destinate a un ulteriore potenziamento. Nell’ambito pubblico, i settori privilegiati sono quelli delle forze armate, delle forze di polizia e di tutte le carriere attinenti alla difesa degli interessi nazionali ed europei, ivi compresi i profili professionali relativi alla carriera diplomatica e prefettizia.

I laureati svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze proprie degli ufficiali, la loro attività in seno alle unità organiche della struttura operativo-funzionale dell’Arma stessa. Attraverso l’utilizzo di tecniche di sicurezza orientate svolgono anche attività di tutela di beni materiali e immateriali dello stato e del territorio nazionale. Nell’ambito della Marina Militare, i laureati svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze proprie degli ufficiali, la loro attività professionale a bordo di unità navali, aeree e subacquee e in seno a strutture operativo-funzionali dell’Arma stessa. In particolare, svolgono funzioni di comando e di direzione, per un’efficace e sicura gestione in mare, di personale e di mezzi navali nonché di sofisticati sistemi d’arma e strumenti di bordo. La loro attività è svolta inmolteplici contesti addestrativi e operativi, relativi anche a missioni inserite nel quadro generale delle operazioni di supporto alla pace e a interventi di tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni individuali e collettivi nel caso di calamità naturali.

Scheda Di Presentazione Dei Corsi Di Laurea In Scienze Della Difesa E Della Sicurezza

In coerenza con i profili professionali individuati dai Ministeri della difesa e delle finanze, i laureati devono acquisire conoscenze e sviluppare competenze specifiche per ciascun corpo di appartenenza. • le self-discipline linguistiche e antropologico-psicologico-sociali rilevanti per un’efficace comunicazione in ambito internazionale e per una comprensione adeguata delle caratteristiche socio-culturali essenziali dei diversi contesti operativi. Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza può essere frequentato in live streaming per un massimo di 2/3 delle attività formative.

Si andrà dall’analisi dei flussi migratori e dei profili di sicurezza per i Paesi ospitanti alla verifica dell’allarme terrorismo che coinvolge l’intero Occidente. L’evoluzione che i concetti di Difesa e di Sicurezza hanno avuto negli ultimi anni, sia a livello nazionale sia internazionale, ha progressivamente reso necessario uno sviluppo di competenze in grado di integrare, nei percorsi formativi universitari pertinenti alla classe L/DS conoscenze culturali diversificate e più profonde. Nell’ambito privato, i laureati in Scienze strategiche e della e sicurezza potranno lavorare, con ruoli di comando o coordinamento, nel campo della sicurezza, così come nell’ambito delle organizzazioni non governative dedite advert attività umanitarie. Almeno il 50% dell’impegno orario complessivo è riservato allo studio personale o advert altre attività formative di tipo individuale, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Chi invece si avvina a questo percorso di studi dopo le scuole Superiori senza dubbio avrà le conoscenze necessarie per affrontare i concorsi pubblici per entrare nelle Forze dell’Ordine, e conoscenze trasversali di diritto amministrativo, penale ed europeo sfruttabili in molti altri campi. Per gli iscritti già in attività, il diploma di laurea in Scienze della Difesa sarà certamente un trampolino di lancio per eventuali avanzamenti di carriera e concorsi interni dove è necessario un titolo di studio di livello universitario.

L’offerta formativa del Master/Corso di Alta formazione prevede dieci moduli con la presentazione di un project work, attività da svolgere on-line, ed infine la discussione di una tesi finale. In conclusione, va posto l’accento che vantaggio competitivo del Corso di laurea è avere basse barriere all’ingresso, essere rivolto a un ampio target di potenziali utilizzatori e, soprattutto, puntare su una consolidata esperienza dell’Ateneo in materia d’intelligence, difesa e sicurezza. I laureati militari della classe appartengono alle categoria degli ufficiali dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.

Le specifiche competenze professionali di tipo tecnico-operativo sono acquisite dai laureati della classe prevalentemente attraverso forme coordinate di addestramento e tirocinio, per periodi complessivamente non inferiori all’equivalente di 60 CFU nel triennio del corso di laurea. Tali forme di addestramento e tirocinio sono svolte all’interno delle strutture formative e nei contesti operativi individuati congiuntamente dagli atenei e dagli istituti di formazione militare. Il corso vuole fornire una preparazione giuridica, normativa, socio-politologica, umanistica per formare professionisti, civili o militari, che possano operare in settori come quello della sicurezza interna ed esterna, della tutela del territorio e degli interessi economici nazionali ed internazionali, delle unità terrestri, aeree e navali. La preparazione giuridica, normativa e sociologica proposta in questo Master fornisce una preparazione spendibile anche nelle amministrazioni pubbliche, nelle organizzazioni personal, politiche, nel terzo settore e in tutti gli ambiti afferenti al comparto sicurezza. Le corrispondenti attività formative di tipo teorico e addestrativo riguardano due ambiti fondamentali di conoscenze, relative ai sistemi d’arma e alle tecniche di condotta e di controllo operativo, e ai sistemi e alle tecnologie di controllo operativo e investigativo per la sicurezza.

Al termine del corso ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti in possesso di Diploma secondaria di 2° grado verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione. Al termine del corso ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU complessivi. Le città che offrono questo corso di studi sono ancora poche – Modena, Tornino ed Enna – ma si prevede l’espansione su tutto il territorio nazionale nei prossimi anni. In questo articolo parleremo della Laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza, un corso nuovo, che non tutti conoscono ma dalle grandi prospettive di lavoro e di guadagno. Si tratta di un percorso adatto sia ai neo diplomati che a chi e già impiegato nelle Forze dell’Ordine e vuole avanzare di grado o semplicemente accrescere la propria formazione. La carica innovativa del processo voluto dal provvedimento legislativo citato, impone, sia per l’immissione sia per la progressione, una qualificazione a tutto tondo dell’operatore di sicurezza, che sappia, come già illustrato, aumentare il contributo professionale attraverso uno sviluppo integrato e multidisciplinare del proprio profilo culturale.

Nell’ambito dell’Arma dei Carabinieri, i laureati svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze proprie degli ufficiali, la loro attività in seno alle unità organiche della struttura operativo-funzionale dell’Arma stessa. In particolare, svolgono funzioni di comando e di direzione di personale e di gestione di mezzi e materiali per la prevenzione e la repressione di manifestazioni criminose sia in territorio nazionale che in contesti operativi internazionali. Attraverso l’utilizzo di tecniche di sicurezza orientate svolgono anche attività di tutela di beni materiali e immateriali dello stato e del territorio nazionale. La loro attività è svolta in molteplici contesti addestrativi e operativi, relativi anche a missioni inserite nel quadro generale delle operazioni di supporto alla tempo e a interventi di tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni individuali e collettivi nel caso di calamità naturali.