Nel 2001 i due principali candidati alla guida del governo, Silvio Berlusconi e Francesco Rutelli, annunciarono durante la campagna elettorale per le elezioni legislative il loro sostegno politico alla proposta di costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Lo studio di fattibilità di Società Elettrica Italiana che prevede l’installazione di generatori eolici nei piloni del ponte. Un progetto di ponte sospeso, articolato in cinque campate fu studiato nel 1883 da un gruppo di ingegneri delle ferrovie, ma non se ne fece nulla. Dal punto di vista dello Stato italiano, ricordiamo come avesse avuto a disposizione 540 giorni per reperire i fondi, e dare l’ avvio ai lavori con il perfezionamento dei finanziamenti. Tralasciando i numerosi strascichi burocratici, finiti poi in procedimenti giudiziari, ricordiamo come anche la Corte di Cassazione abbia ritenuto perfettamente valido, ed operativo, l’ accordo tra Eurolink e la società Stretto di Messina spa.
Si trattava di un ponte-tunnel lungo metri, diviso in tre sezioni,di cui due di metri ed una centrale di 300 metri posta in orizzontale a 25 metri sotto l’acqua. Il progetto è stato illustrato in un articolo apparso su La Sicilia il 1º maggio 1968. Il manufatto a sezione circolare con diametro di 32 metri prevedeva due gallerie inferiori parallele per la circolazione ferroviaria e due gallerie superiori per la circolazione veicolare. Di fronte all’ importanza dell’ opera, ed ai possibili effetti benefici sull’ economia del nostro paese, è facile rimanere basiti sulla mancata realizzazione del ponte. La realizzazione sarebbe in grado di rilanciare l’ economia del Meridione, della Sicilia, oltre che facilitare il movimento di merci e persone.
Cosa É Intopic It?
Nel 1866 l’allora Ministro dei Lavori Pubblici Jacini aveva incaricato l’ingegnere Alfredo Cottrau, tecnico di fama internazionale, di studiare un progetto di ponte tra Calabria e Sicilia. Ricordiamo come ogni 7 anni lo Stato italiano disporrebbe di Eur a hundred miliardi, 50 dei quali da Fondi nazionali , e 50 di Fondi strutturali europei, dal che se ne deduce che il Ponte potrebbe, finanziariamente, realizzarsi senza problemi. Parimenti, se consideriamo i tempi di realizzazione , e quelli di costruzione , la sfida potrebbe essere ancora raccolta facilmente, con un impatto socio/ambientale sostenibile. Sembrerebbe, guardando da lontano quanto accaduto in questi anni, come la realizzazione del Ponte sullo Stretto sia un progetto accantonato, quando esisterebbero validi motivi per riprenderla e tentare a realizzarla, piuttosto che imbattersi per i prossimi anni in progetti faraonici, come il megatunnel, che rischia ugualmente di arenarsi.
Le attività in concessione sono distribuite in Italia, America Latina e Regno Unito, nel settore dei trasporti , ospedaliero, delle energie rinnovabili e del trattamento delle acque. Nel 1994 la Cogefar-Impresit, incorporata la “Impresit-Girola-Lodigiani SpA”, modifica la propria denominazione in Impregilo S.p.A.. Successivamente tale società acquisisce i rami aziendali della Lodigiani SpA e Girola SpA. Normanno.com utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l’esperienza dei propri lettori. I favorevoli affermano che si tratterebbe di un’opera sociale, utile al rilancio del trasporto ferroviario tra la Sicilia e il continente, sia di merci che di viaggiatori, quasi del tutto svolto dai mezzi su strada. Il ponte sarebbe poi un’opera maestosa, che darebbe prestigio all’Italia e sarebbe un’importante attrazione turistica.
Ponte Sullo Stretto, Il Ministero Dei Trasporti Pubblica La Relazione Sullopera: Profonde Motivazioni Per Realizzarlo
Il gruppo, nato nel 2014 dalla fusione di Salini S.p.A. ed Impregilo S.p.A. che erano due aziende italiane attive nel settore delle costruzioni, è al primo posto nella classifica delle imprese italiane operanti all’estero. A gennaio 2016, il Gruppo ha acquisito la società di costruzioni statunitense Lane Industries. Gruppo di Lavoro del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, La valutazione di soluzioni various per il sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza, 30 aprile 2021, 158 pagg. Nell’ottobre 2005 l’Associazione Temporanea di Imprese Eurolink S.C.p.A. vinse l’appalto di contraente generale per la realizzazione dell’opera.
Nel 1968, venne emanata la legge 384 che conferiva all’ANAS, alle Ferrovie dello Stato, e al CNR l’incarico di acquisire ulteriori elementi di giudizio circa la fattibilità dell’impresa. 134 bandì un “Concorso internazionale di idee” per un progetto di attraversamento stabile stradale e ferroviario dello stretto. Furono presentati 143 progetti dei quali one hundred twenty five elaborati da gruppi composti da progettisti prevalentemente italiani, otto progetti statunitensi, tre inglesi, tre francesi, uno tedesco, uno svedese, uno argentino e uno somalo. Tra i concorrenti non mancavano i più qualificati Studi e Società di progettazione di ponti del mondo. Il bando prevedeva la necessità del transito di due binari ferroviari e sei corsie autostradali applicando le normative dell’epoca .
L’impalcato del ponte period previsto sospeso a quattro cavi d’acciaio del diametro di 1,24 metri e della lunghezza di metri. I due piloni del ponte, alti 399 m (s.l.m.), posti sulle sponde, avrebbero superato il primato mondiale di altezza dei piloni detenuto attualmente dal viadotto di Millau in Francia con 341 metri. Nel 1955 venne costituito da alcune tra le maggiori imprese di costruzioni nazionali il Gruppo Ponte Messina S.p.A. per promuovere studi ingegneristici e ambientali finalizzati alla realizzazione di un collegamento stabile viario e ferroviario tra la Sicilia e il continente. Il Gruppo Ponte Messina resterà attivo protagonista della vicenda “ponte di Messina” fino alla costituzione della società concessionaria Stretto di Messina S.p.A. nel 1981. Per la cantierabilità del Ponte non period necessario il progetto esecutivo in quanto l’opera period stata aggiudicata sul progetto preliminare ed il compito di Eurolink period quello di redigere il progetto definitivo. Lo Stato aveva 540 giorni dalla presentazione del progetto per reperire i fondi e finanziare la parte restante.
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il 15 aprile 2013, Stretto di Messina S.p.A. fu posta in liquidazione con la nomina di un Commissario Liquidatore. Il 21 dicembre 2010 il progetto definitivo fu consegnato dal contraente generale dell’opera, Eurolink S.C.p.A., alla Società Stretto di Messina per essere esaminato. Il primo tratto della Linea B1 (tratto Bologna-Conca d’Oro) è entrato in funzione il thirteen giugno 2012, mentre il restante tragitto Conca d’Oro-Jonio (realizzato in un’unica galleria di diametro pari a circa 10 metri con doppio binario) è stato aperto al pubblico il 21 aprile 2015. Il tratto si estende dalla stazione Bologna fino alla stazione Jonio, servendo la zona Nord Est della città. Il progetto è stato realizzato con l’impiego di tecniche quali la fresa TBM a pressione di terra bilanciata tipo EPB , che ha permesso di scavare la galleria sotto falda, anche con pressioni di 2/2.5 atm.
Ad oggi, siamo ancora di fronte ad un’ opera bloccata, un’ opera con un costo di circa Eur four miliardi, una mancata occasione di sviluppo per un’ opera per la quale già esisteva un iter di assegnazione dell’ appalto, e di stesura del contratto. Ci imbattiamo in una delle tante anomalie del nostro paese, una sorta di “caducazione” del contratto prevista per legge. L’ iter giudiziario non si è ancora esaurito, nei suoi tanti strascichi, ed è possibile che vi siano anche ripercussioni a venire, dal punto di vista economico, a favore della società aggiudicataria che si è vista sfumare una aspettativa di guadagno prossima advert Eur eight miliardi. Il progetto si presenta particolarmente complesso dal punto di vista tecnico ed organizzativo poiché prevede il mantenimento del traffico stradale, ferroviario e del transito navale da e per il porto lungo tutto il periodo di esecuzione dei lavori che sarà di circa quattro anni. La tratta ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano è stata realizzata dal gruppo attraverso il consorzio CAV TO-MI. Il progetto si sviluppa per una lunghezza totale di 125 km ed è parte dell'”Asse ferroviario 6″ della Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T. Lo stretto di Messina è una delle numerose zone a rischio sismico elevato dell’area mediterranea.
Il progetto preliminare elaborato dalla società concessionaria prevedeva il collegamento stabile tra Cannitello in Calabria e Ganzirri in Sicilia mediante la realizzazione di un ponte sospeso con due corsie stradali più una di emergenza per ogni senso di marcia e due binari di traffico ferroviario. Il 4-6 luglio 1978 viene presentato ad un convegno di studi sul tema «L’attraversamento dello stretto di Messina e la sua fattibilità», organizzato dalla Accademia Nazionale dei Lincei, un progetto redatto dal Gruppo Ponte Messina S.p.A., che prevede una soluzione a campata unica di m. A partire da questo progetto, successivamente acquisito dalla Stretto di Messina S.p.A., si svilupperanno gli studi teorici e sperimentali, portati avanti negli anni ottanta e novanta dalla società concessionaria, studi che approderanno nel 2003 al progetto preliminare che sarà successivamente messo in gara per l’appalto. Fondazioni in mare dei piloniL’concept di realizzare due o più piloni nello stretto con relative fondazioni nelle acque profonde superiori ai 100 m è stata considerata di dubbia fattibilità, dalla società concessionaria, ma non dai progettisti che l’hanno proposta.
Giovannini Abbatte Il Ponte Sullo Stretto
1870, un altro progetto diverso dal precedente, cioè unagalleria sottomarinadi 22 Km. Interessante sapere è che, nei prossimi mesi, è attesa una pronuncia della Corte Costituzionale che chiarirà definitivamente i criteri di indennizzo a carico dello Stato italiano. Sono tuttidubbi leciti, ma quello che abbiamo di sicuro, é lalista dei progetti che si sono fatti fino ad ora. CATANIA – La sesta puntata della nostra rubrica “Il diario della Salute“, nata dalla collaborazione tra il nostro quotidiano on-line Newsicilia.it e l’ … Sembra un sms di Poste Italiane ma, in verità, vengono rubate le credenziali per l’accesso ai se … CATANIA – La società di gestione dell’aeroporto di Catania sostiene il distretto 108 Yb Sicilia dei Lions nella raccolta fondi per l’addestramento di …
Giovannini: Ponte Sullo Stretto, Progetto Di Fattibilità Entro La Primavera 2022
Per la sezione in sotterraneo saranno utilizzati i metodi di scavo con fresa (TBM – Tunnel Boring Machine) e il Cut & Cover. Molte stazioni sono state progettate da celebri architetti come Zaha Hadid e Snøhetta. Il 29 luglio 2011 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli comunicò l’avvenuta approvazione del progetto definitivo da parte del Consiglio di Amministrazione della Società Stretto di Messina. Il Nell’ottobre del 2011 l’Aula di Montecitorio approvò una mozione dell’Idv, che impegnava il governo «alla soppressione dei finanziamenti per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina». La linea ferroviaria Tortona/Novi Ligure-Genova, altresì nota come Terzo valico dei Giovi, è una linea in costruzione, finalizzata a creare un collegamento veloce fra Genova e Novi Ligure; la linea è lunga fifty three km, 37 dei quali in galleria.