Quali Sono I Comuni A 5 Stelle

Prima di queste ultime elezioni, il centrosinistra amministrava quattro comuni. Oggi governerà sicuramente in due città, più altre due che potrebbe vincere al ballottaggio. Il bilancio è quindi di una città vinta dall’alleanza M5s-Pd, una dal Pd, due da liste di centrodestra e una da liste civiche.

Per il chief Giuseppe Conte, invece, il risultato ottenuto sarebbe straordinario, nonostante la disfatta a Roma e Torino dove il Movimento ha amministrato per cinque anni. In Sicilia, se si considerano solo i 13 comuni più grandi al voto, il centrosinistra ha vinto in una sola città, Caltagirone, assieme al M5s, che da solo ha conquistato una vittoria in solitaria ad Alcamo. Qui, anche se di misura, ha vinto il centrodestra che ha superato il 52 per cento e si è imposto su una coalizione di liste civiche vicine al centrosinistra. Il Pd e liste civiche hanno vinto a Carbonia superando il sixty five per cento al primo turno, imponendosi sul centrodestra e su un’inedita alleanza tra M5s, Partito socialista italiano, Partito comunista italiano e Articolo 1. Al netto dei commissariamenti, prima delle elezioni le liste di centrodestra governavano in due dei 13 comuni con più di 15 mila abitanti. Dopo le ultime elezioni, le liste di centrodestra hanno conquistato due città al primo turno e con i ballottaggi potrebbe vincere anche in altri tre comuni.

Il Movimento 5 Stelle Adesso È Sparito: Ecco Perché

Infatti, nei casi di elezioni con un solo candidato sindaco, sia la legge elettorale siciliana che la legge nazionale stabiliscono che la consultazione è valida solo se l’affluenza supera il 50 per cento degli aventi diritto e se l’unica lista candidata ottiene più del 50 per cento dei voti. Su forty two comuni al voto, 33 comuni hanno eletto il sindaco al primo turno, mentre sette andranno al ballottaggio in programma il ottobre. A Porto Empedocle, al momento della pubblicazione di questo articolo, i risultati non sono ancora definitivi. Sia a Napoli che a Bologna il centrosinistra avrebbe vinto anche senza il sostegno delle liste del Movimento 5 Stelle, che si è rivelato marginale anche in altre città, comprese alcune che andranno al ballottaggio del 17 e 18 ottobre.

quali sono i comuni a 5 stelle

Da segnalare, sempre in Toscana, che una giunta pentastellata amministra Carrara . I cookie statistici aiutano i proprietari del sito internet a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito internet abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito internet non può funzionare correttamente senza questi cookie. Persino i percettori del RdC, dunque , nella roccaforte di Luigi Di Maio hanno voltato le spalle al grillismo. Sia i provvedimenti politici ad ampio spettro, sia le gestioni degli enti locali, sia l’appiattimento sul nazionale (con l’alleanza prima con la Lega “nemica del Sud” poi col Pd “partito di Bibbiano”), sono le tre fonti di fuoco incrociato che stanno condannando il M5S all’estinzione.

Fumogeni E Bombe Carta Alla Protesta Dei Tassisti A Roma, Le Immagini Delle Tensioni

Il giorno dopo, il 12 ottobre, anche il Movimento 5 stelle ha esultato per la vittoria nei comuni siciliani di Caltagirone e Alcamo e per aver portato al ballottaggio – alleati con il centrosinistra – altri due candidati, uno a San Cataldo e uno a Lentini. Le riflessioni post elezioni offrono un punto di vista secondo cui l’intesa giallorossa sperimentata a livello nazionale e replicata sui singoli territori, avrebbe premiato i candidati di centrosinistra. Invece, nelle città in cui non è stato trovato un accordo come Torino o Roma, l’esito è stato quello del ballottaggio per il centrosinistra e della disfatta per i pentastellati che a Torino hanno raccolto il 9% e a Roma il 19%, restando fuori dal secondo turno. Il quadro però non è esattamente questo e a dimostrarlo sono le schede scrutinate e il numero di voti raccolti. A Napoli, la lista del Movimento 5 Stelle ha raccolto il 9,73% delle preferenza e Gaetano Manfredi ha vinto al primo turno con oltre il 62% dei voti.

quali sono i comuni a 5 stelle

Prima di queste elezioni, il M5s governava a Carbonia, oggi conquistata dal Pd. A Capoterra, invece, il centrosinistra potrebbe riconfermarsi al ballottaggio nel caso vincesse contro la Lega. Tra il 10 e l’11 ottobre in Sicilia sono andati alle urne 42 comuni, 13 dei quali con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti, senza nessun capoluogo di provincia. Su 13 comuni siciliani con più di 15 mila abitanti, sei erano quelli commissariati.

Editoriali E Commenti

Per quanto riguarda il M5s, prima di queste amministrative, il M5s amministrava in solitaria tre comuni. Oggi il Movimento ne ha conquistati due, uno in solitaria e uno alleandosi con il centrosinistra. Dopo il ballottaggio, il numero dei comuni governati dall’alleanza Pd-M5s potrebbe salire a tre.

I cookie per il advertising vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti net. L’intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi. Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico. In teoria è un partito che per il futuro – almeno nelle intenzioni di Giuseppe Conte – punta tutto sul fronte progressista con Pd e Leu, nella realtà invece distinguo, imbarazzi e addirittura corteggiamenti con la destra raccontano molto spesso un altro M5S. Più simile a quello pre-secondo governo Conte, restio a prendere posizione quando il Movimento stesso non è della partita.

Sicilia, Il Patto Antisovranista Ferma La Lega

Se due candidati superano entrambi questa soglia al primo turno, vince il candidato con più voti. A Merano, dove dal 2016 governa il centrosinistra alleato con i Verdi, il nuovo sindaco non si è deciso al primo turno. Qui al ballottaggio andrà in scena la sfida tra l’alleanza di centrosinistra Pd-M5s e una coalizione di liste civiche vicine al centrodestra.

Pagella Politica è l’unico sito italiano dedicato interamente al fact-checking delle dichiarazioni dei politici. Si sono tenute le elezioni amministrative in oltre 140 comuni in Sicilia, Sardegna e Trentino-Alto Adige. In Sicilia, Caltanissetta e Castelvetrano si aggiungono a una lista di otto Comuni già amministrati dai pentastellati. Tra questi Acireale , che con i suoi 52mila abitanti è il centro più grande (ultimo advert essere «espugnato», nel giugno 2018) amministrato dai grillini. Ma il tonfo grillino negli enti locali period iniziato già nel 2019, un anno dopo le politiche, con i tracollo in città amministrate dai grillini come Livorno, Avellino , Civitavecchia e Nettuno. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.