La necessità di istituire un sistema sovranazionale sembra fondamentale sul finire della Seconda guerra mondiale, per impedire ulteriori conflitti, potenzialmente distruttivi e definitivi. Sotto un diverso profilo, la prospettiva dell’allargamento sollevò una serie di problemi di ordine istituzionale all’interno dell’Unione, dando l’avvio al processo di riforma delle istituzioni e del loro funzionamento che fu l’obiettivo principale dei trattati di Amsterdam del 1997 (entrato in vigore il 1° maggio 1999) e di Nizza . L’UE si caratterizza, inoltre, per essere un’unione economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea) ed è dotata di istituzioni proprie per l’esercizio della competenza esclusiva in materia monetaria, la Banca Centrale Europeae il Sistema europeo delle banche centrali . Entrato in vigore il 1° novembre 1993, il Trattato di Maastricht sull’UE , non ha sostituito bensì semplicemente modificato i precedenti tre trattati che, nel 1951 e nel 1957, istituirono la Comunità europea del carbone e dell’acciaio , la Comunità economica europea e la Comunità europea dell’energia atomica .
Il Parlamento Europeo, composto dai rappresentanti degli Stati membri eletti a suffragio universale; le riunioni si svolgono a Bruxelles e Strasburgo; ha la funzione legislativa in codecisione (dopo il Trattato di Lisbona è diventata procedura di legislazione ordinaria) con il Consiglio. Svolge attività di controllo sull’operato della Commissione Europea ed approva la nomina dei commissari europei. Il trattato di Amsterdam ha modificato ed integrato il Trattato istitutivo della Comunità Europea ed il Trattato di Maastricht in materia di aiuti regionali, trasporti, formazione, occupazione e politica sociale ha operato una politica di razionalizzazione e semplificazione che ha condotto alle versioni consolidate dei trattati originari. La Corte dei Conti verifica che i fondi comunitari, che provengono dai contribuenti, siano spesi in modo legittimo ed economicamente vantaggioso, e siano destinati allo scopo previsto. La Corte ha sede in Lussemburgo e ha il diritto di rivedere i conti di qualsiasi organizzazione, organismo o società che utilizzi fondi comunitari.
Atto Unico Europeo
Va tenuto presente che le formazioni servono per organizzare meglio i lavori, ma ciascuna formazione può approvare qualsiasi materia. Ma è solo nella seconda metà degli anni 1980 che la costruzione europea registrò significative accelerazioni. Il metodo seguito fu quello pragmatico di ampliare, con successive modifiche dei Trattati, la sfera di interessi e di competenze della Comunità. In tale prospettiva furono approvati l’Atto unico europeo , firmato il 17 e 18 febbraio 1986 rispettivamente a Lussemburgo e all’Aia, e successivamente il Trattato sull’Unione Europea , firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992.
Mentre il Trattato costituzionale si proponeva l’abrogazione dei precedenti Trattati con l’adozione di un testo unico, il Trattato di Lisbona ha soltanto modificato e rielaborato i precedenti trattati ed alcune norme dell’uno sono state trasferite all’altro. Il consiglio europeo è composto daicapi di stato e di governo dei 28 paesi Ue. Perciò è la riunione dei massimi vertici esecutivi dell’Ue, chedefiniscono le priorità e le linee generali della politica europea. Inoltre a questa istituzione spettano le nomine più importanti, dal presidente della commissione a quello della banca centrale europea.
Qual È La Differenza Tra Consiglio Europeo E Consiglio Dellunione Europea
Il suo scopo era semplificare il sistema istituzionale dell’UE per permettere all’Unione di continuare a operare in maniera efficace dopo l’adesione dei nuovi Stati membri nel 2004. L’Atto unico europeo, firmato nel febbraio 1986 ed entrato in vigore nel 1987, ha modificato il trattato CEE e ha preparato la strada al completamento del mercato unico. Senza nessun discernimento, alcune grandi firme del giornalismo nostrano hanno addirittura confuso l’Europa con l’Unione europea, come se fossero la stessa cosa. Non è al continente che si trova fra gli Urali e l’oceano Atlantico che è stato conferito il premio, bensì all’organizzazione politica che associa 27 Stati sovrani di questo continente e che opera in virtù di un trattato internazionale. Una così grande superficialità finisce per essere sospetta e lascia pensare che si spari sull’Unione europea perché è sempre facile e non costa niente, tanto non è di nessuno. L’Unione europea è invece di tutti i suoi cittadini e per noi italiani è forse l’unica by way of di scampo da noi stessi.
Il risultato finale allo scadere del tempo previsto per la ratifica è che solamente diciotto stati su venticinque hanno proceduto. In particolare nel maggio e nel giugno del 2005 in Francia e nei Paesi Bassi il popolo si è espresso in modo contrario alla ratifica della Costituzione europea. Il primo passo verso la nascita di una comunità di stati in Europa consiste nella firma del Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, con la quale sei stati danno vita alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio , per chiaro impulso dei Francesi J. Monnet e R. Il Trattato di Lisbona ha introdotto, inoltre, una clausola di recesso che consente ai paesi membri di uscire per motivazioni varie dalla Istituzione.
Eroga prestiti anche agli Stati candidati e ai paesi in via di sviluppo. Poiché è di proprietà dei governi dell’Unione, infine, può raccogliere capitali e fornire crediti a tassi favorevoli. Il Comitato delle Regioni viene consultato in relazione alle decisioni comunitarie di prossima adozione che possono avere ripercussioni dirette a livello locale o regionale in settori quali i trasporti, la sanità, l’occupazione o l’istruzione.
Come Funzionano Le Istituzioni Europee
Anche i rappresentanti della Commissione assistono alle riunioni del comitato, contribuendo alla discussione. Una volta che il comitato giunge a un accordo, il testo approvato è trasmesso nuovamente al Parlamento e al Consiglio per essere sottoposto a una terza lettura, affinché possa essere adottato come testo legislativo. Nella maggior parte dei casi, il Parlamento adotta la proposta a maggioranza semplice e il Consiglio a maggioranza qualificata, il che significa che deve votare a favore almeno la metà del numero totale degli Stati membri dell’Ue in rappresentanza di circa i due terzi della popolazione. I Trattati, oltre all’adozione della tariffa doganale comune, realizzata nel 1968, avevano anche gli obiettivi della creazione di un mercato comune e di una unione economica ove circolassero liberamente le persone, i servizi, le merci e i capitali. Tornando al 1957, in questi trattati non si parlava più dell’istituzione di un’area di libero scambio per ciò che concerne un determinato settore ma si intendeva indicare i fondamenti per creare una vera e propria unione doganale e una unione economica con uno spazio comune ove circolassero liberamente i fattori della produzione. Lo scopo period quello di ravvicinare le politiche economiche degli Stati membri e di favorire uno sviluppo armonioso delle attività, una loro espansione continua e una stabilità delle condizioni di vita dei cittadini e delle relazioni tra gli Stati Membri.
Nel Parlamento viene organizzata un’udienza delle iniziative formulate. Tali iniziative possono quindi influenzare le attività delle istituzioni dell’UE, oltre che il dibattito pubblico. Il trattato sull’Unione europea, noto come “trattato di Maastricht”, è stato firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht ed è entrato in vigore nel 1993.
Il rispetto dei principi suindicati divenne una condizione per l’ammissione all’Unione (Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea). Entrarono così a far parte dell’UE, con 3 successivi allargamenti, Austria, Finlandia e Svezia nel 1995; Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria nel 2004; Bulgaria e Romania nel 2007. Grazie all’iniziativa dei cittadini europei, un milione di cittadini dell’Ue provenienti da almeno un quarto degli Stati membri dell’Ue possono invitare la Commissione a formulare una proposta legislativa su un particolare argomento. La Commissione esaminerà attentamente tutte le iniziative che rientrano nell’ambito delle sue competenze e che saranno state promosse da un milione di cittadini.
La Corte ha sede in Lussemburgo ed è composta da un giudice per ogni Stato membro. L’allargamento ai paesi dell’Europa centro-orientale, peraltro, sollevò problemi di maggiore complessità. In primo luogo, occorreva che i paesi aspiranti si ponessero in condizioni economiche e giuridiche tali da poter rispettare completamente il diritto comunitario.