Una volta usciti dal campo, è vietato lanciare la palla ed è vietato rientrare da una linea laterale, ma solo da quella di fondo. Queste pagine, dedicate al corpo e al movimento, sono nate per la ferma convinzione che i nostri bambini, i nostri alunni, potranno crescere in armonia con la loro mente solo se avranno preso coscienza delle potenzialità del loro corpo. Al di là della retorica di questa frase c’è la consapevolezza di molte insegnanti che hanno visto sgretolarsi, nel passaggio dall’età infantile a quella adolescenziale, tutta la sicurezza dei loro allievi, quella interiore e quella esteriore. RISORSEDIDATTICHE.NET Il piu’ completo archivio di schede didattiche da stampare, esercizi, spiegazioni, verifiche, test, giochi didattici, video digitali per la scuola primaria e secondaria di italiano, matematica, inglese e tutte le altre materie.
Le informazioni contenute in questo sito hanno scopo divulgativo e non intendono sostituire il parere del medico. • entra nella dead zone, oppure esce dal proprio campo per schivare un lancio avversario. Vince la squadra che, a parità di partecipanti, termina la staffetta nel minor tempo possibile.
Dodgeball: Levoluzione Della Palla Prigioniera
Ogni 10 passaggi consecutivi si ottiene un punto; vince la squadra che per prima arriva a 5 punti. N.B. Con i bambini di 1° e 2° utilizzare un pallone leggero e suddividere la classe in squadre non troppo numerose (5 – 6 giocatori max). Terminato il proprio turno il giocatore recupera la palla e la passa al capofila della squadra avversaria, poi si posiziona velocemente dietro la propria fila e così by way of. Durante questo esercizio i bambini allenano la precisione, imparano a gestire la palla, a modulare la forza del passaggio e nella ricezione imparano a valutare la traiettoria e il tempismo. Il percorso base potrà prevedere degli scivolamenti sotto rete più l’esecuzione di un fondamentale di gioco come il palleggio con l’aggiunta di varianti. In questo caso riporto un esempio di progressione didattica per apprendere il palleggio in cui lo sport specifico è la pallavolo, ma potrete applicare la stessa metodica per tutte le altre discipline sportive quali basket, calcio, rugby ecc.
Se la palla viene intercettata dall’altra squadra, questa a sua volta inizia il conteggio per i 10 passaggi; se la palla viene solo toccata ma rimane alla stessa squadra, il conteggio deve ricominciare da zero. Diamogli l’esempio introducendo il Fair Play, sinonimo di gioco leale, proponendo a nice partita una bella stretta di mano fra compagni. Per garantire la sicurezza, un impianto sportivo deve essere conforme a determinate norme. Le pareti della palestra dovrebbero ad esempio essere prive di fessure, oggetti contundenti e spigoli fino advert un’altezza di 2,70 metri. Trattare il rivestimento del pavimento con un prodotto appropriato, impedisce agli allievi di scivolare o rimanere «incollati». Alla base di qualsiasi forma di prevenzione degli infortuni ci sono dei rapporti corretti.
Educazione Motoria
Capriole, liane, scaletta, quadro, equilibrismo, cavallo, pertica, anelli… Tutto quello che hai, compresa palla – canestro, cerchio, clavette ecc… Si raccomanda di introdurre ogni esercizio come se fosse un gioco, una sfida contro se stessi, una tenzone da fiaba… La Teca non aggiunge ulteriori considerazioni a queste citazioni; conclude però la parte teorica e introduttiva di questa sezione del sito ribadendo l’importanza di esperienze ludiche, concrete e manipolative nell’ambito scolastico. Lo sviluppo del linguaggio, la concettualizzazione delle parole, la costruzione della logica, partono tutte da qui, dalle esperienze concrete; la scienza astratta ha le sue radici nel concreto, le gnosie nascono nei vissuti. Video-presentazione sulle regole da seguire in palestra e negli spogliatoi più utili norme di…
In questo senso solo un’organizzazione analitica della lezione creerà le premesse per un’attività realmente educativa. In questa guida si parlerà di una materia oggi un po’ bistrattata, ma che riveste molta importanza per l’acquisizione degli strumenti necessari all’orientamento dell’individuo, al suo sapersi “collocare nel mondo, non solo fisicamente. Stiamo parlando…
Nei successivi tre giri ridurre gradualmente la velocità e ripristinare velocemente le distanze ( “non è importante se non sono perfette”). Nella scuola elementare le capacità motorie da sviluppare sono soprattutto quelle COORDINATIVE. “L’attività motoria a scuola, dalla forma più ludica a quella più complessa, permette di raggiungere la maturità con leggerezza e piacere. Essa è considerata dalla maggior parte dei pedagoghi l’attività educativa per eccellenza.
A questo punto date del tempo affinché ogni squadra possa elaborare la sua strategia efficace per fare canestro. Quando intuite che sono state prese delle decisioni allora richiamate i giocatori ai loro posti e invitate, una squadra per volta, a motivare ed esporre le strategie. Si scelgono dei capitani che a loro volta sceglieranno i compagni di squadra. Questi ultimi si disporranno in fila dietro i capitani, già piazzati e distanziati, fronte canestro, un passo dietro la linea dei tiri liberi. A coppie, disposti l’uno di fronte all’altro, i bambini dovranno passarsi la palla utilizzando come modalità di scambio il palleggio.
Pensieri ed emozioni che si hanno quando si entra in un’ aula fuori dal comune, uno spazio da valorizzare e rispettare per il nostro divertimento e quello degli altri. Questa volta i giocatori dovranno tirare in una porta posta a una certa distanza. Una volta conclusi tutti i turni si comunica la squadra che ha totalizzato il maggior numero di canestri.
Pallacanestro: Streetball
Ogni bambino dopo aver concluso gli scivolamenti dovrà inizialmente bloccare la palla da pallavolo, lanciata al loro indirizzo dal maestro, e ripassarla al mittente con la tecnica del palleggio. Predisporre la classe su ½ campo, presentare il percorso ed avviare all’attività rifacendosi alle modalità delle fasi precedentemente descritte (Disporre la classe, Attivazione, Avviamento all’attività). Non a caso le ore dedicate all’educazione fisica hanno l’obiettivo di contribuire alla crescita armonica non solo fisica ma anche emotiva e sociale del bambino.
Precisata una direzione da seguire, che rimarrà la stessa per tutto l’arco dell’esercitazione, e avvalendosi di punti di riferimento chiari si visualizza immediatamente il percorso. Così i bambini che stanno dietro dovranno adeguarsi alla velocità dettata dal compagno che avranno davanti. Di atteggiamenti e comportamenti in sintonia con lo spirito dell’attività ed il rispetto delle relazioni umane ed ambientali .
Pagaiare insieme a ritmo e calibrare le fatiche per raggiungere l’obiettivo comune sono gli elementi caratterizzanti di questa attività. La collaborazione e la costruzione del gioco comune seguendo un regolamento negli sport di squadra. Video-spiegazione su un gioco motorio ed altre varie attività che si possono eseguire con il…