Articolo 1 – Movimento Democratico E Progressista

Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista è un partito politico italiano fondato il 25 febbraio 2017, a seguito della scissione da parte di alcuni militanti dal Partito Democratico in aperta contestazione con le scelte di Matteo Renzi. Vogliamo portare la nostra lettura e le nostre proposte in una discussione più larga di noi stessi, una discussione senza steccati e oltre gli attuali contenitori. Per troppi anni la sinistra è stata subalterna al neoliberismo. Si è abbandonata al mercato confidando nella sua capacità di generare ricchezza e benessere per tutti, rinunciando, un po’ alla volta, alla sua visione del mondo.

articolo 1 - movimento democratico e progressista

– Sigla del movimento politico di centrosinistra Articolo 1 – Movimento democratico e progressista. Biografia e pensiero politico della pasionaria indicata come possibile nuova guida della sinistra alternativa al Partito Democratico. È il migliore, ma non basterebbero le sue capacità se non godesse anche di un trattamento di favore, diciamo così, dei partiti. A Giuseppe Conte non gliene facevano passare una, anzi creavano gli incidenti, alimentavano polemiche, ogni sorta di ostacolo.

Da Bologna I Messaggi Di Pisapia Alla Sinistra: “nulla È Scontato, Piccoli Passi Prodi Garante? Magari”

Partito democratico della sinistra Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l’intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra .Massimo D’Alèma Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves …Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione . La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt.

Così abbiamo smarrito l’anima e perso la nostra gente. Per colmare quel vuoto è necessario ricominciare dai fondamentali. La nuova alleanza progressista avrà forza e possibilità di vincere se la nostra generazione non si tirerà indietro di fronte alle sfide e avrà il coraggio di tenere alte le proprie bandiere. La complementarietà tra le due esigenze è essenziale, soprattutto in un Paese come l’Italia in cui il sistema della contrattazione collettiva è per sua natura decisivo nella determinazione dei salari. Da una parte, dunque, occorre un salario minimo (cioè un minimo di retribuzione, al netto di tredicesima, Tfr e contributi datoriali) che fissi una soglia sotto la quale gli accordi collettivi o i contratti privati non possono scendere, ma a partire dalla quale inizia la contrattazione. Politica Articolo Uno, Massimo D’Alema torna a Forlì per un incontro pubblico Lo comunicano i coordinatori di Articolo Uno – MDP Forlì Gessica Allegni e Renzo Rivalta.

Nelle Prossime Ore Consulta L’agenda Politica Di Oggi

223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri … – Sigla del movimento politico di centrosinistra Liberi e uguali, che riunisce Articolo 1 – Movimento democratico e progressista, Sinistra italiana e Possibile.

L’unanimità gli consente di prendere decisioni, come sul green cross, che un governo politico non sarebbe riuscito mai ad approvare. Solo lui può dare un po’ di ordine per iniziare almeno a preparare il terreno alla transizione ecologica che non è affatto una passeggiata. È una rivoluzione che costerà lacrime e sangue. Se andasse al Quirinale poi al governo ci sarebbe il caos.

La vicenda Consip mette in luce comportamenti clientelari riconducibili alla categoria del «familismo amorale». Tale comportamento rischia di alimentare l’affermazione e il favoreggiamento di interessi privati e domestici in cui la famiglia, la fazione, la consorteria si sovrappongono allo Stato fino a confondersi con esso a detrimento della necessaria autorevolezza che deve accompagnare l’esercizio della funzione pubblica.