Inoltre, è anche responsabile della ripartizione dei rimborsi elettorali ai partiti. Presidente della Camera dei Deputati.Il suo compito è quello di assicurare il corretto funzionamento della Camera garantendo l’applicazione del regolamento. Sceglie quale sia la commissione parlamentare più adatta ad esaminare i vari progetti di legge presentati alla Camera.
Come le commissioni sono formate da deputati secondo il principio di rappresentatività dei diversi gruppi parlamentari dell’Assemblea, ma non si occupano dell’attività legislativa. Il loro compito è quello di offrire una consulenza di tipo tecnico-giuridica a seconda dell’ambito in cui operano. Alla Camera sono istituite la giunta per le elezioni, la giunta per le autorizzazioni a procedere (nei casi un deputato venga indagato dall’autorità giudiziaria) e per gli affari delle Comunità europee. In seguito vi è la fase deliberativa, dove il testo viene assegnato dal Presidente della Camera o del Senato alla Commissione parlamentare competente nel ramo del Parlamento di riferimento.
Conosci Il Senato
Ha il compito di dirigere le sedute della Camera ed ha poteri disciplinari verso i deputati. Secondo il regolamento della Camere, viene eletto con scrutinio segreto con maggioranze various dal primo al terzo scrutinio. L’incarico di Presidente della Camera è attualmente ricoperto da Laura Boldrini eletta la quarto scrutinio con 327 voti su 618.
La funzione legislativa.Il lavoro della Camera si svolge secondo un preciso calendario costituito dagli ordini del giorno stabiliti durante la conferenza dei capigruppo con la Presidenza della Camera. Negli ordini del giorno sono elencati i disegni di legge o le mozioni sulle quali l’assemblea dovrà lavorare durante la seduta. L’iter legislativo ordinario si compone di più fasi per entrambi i rami del nostro Parlamento. Collegio dei questori.Formato da tre deputati che hanno il compito di vigilare sull’applicazione delle norme e delle direttive date dal Presidente.
Il Presidente Della Repubblica Sergio Mattarella
Nelle elezioni politiche del 2008 non si è ricandidato e ha concluso la sua attività politica. Laureato in Giurisprudenza nel 1964 all’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su “La funzione di indirizzo politico”, è stato iscritto nell’albo degli avvocati del Foro di Palermo dal 1967. Gli organi della Camera.La Camera dei Deputati esercita le proprie funzioni sulla base del suo Regolamento interno. Questo non si limita a specificare quali debbano essere le modalità di voto e le procedure da seguire per il corretto esercizio della funzione legislativa, ma fornisce una vera e propria struttura interna alla Camera definendo i ruoli e i compiti dei diversi organi che la compongono.
Dopo il lavoro della commissione e l’approvazione al suo interno di un primo testo definitivo, la legge viene portata in aula dove viene ulteriormente discussa ed eventualmente modificata tramite emendamenti. Una volta finita la fase di discussione, si passa all’approvazione definitiva del testo che viene spedito all’altro ramo della Camera dove subirà lo stesso identico iter. Se la legge dovesse subire modifiche durante i lavori in commissione o nella discussione in aula, allora il testo tornerà alla Camera precedente finché non verrà approvato senza modifiche.
Su materie di pubblico interesse, ciascuna Camera può costituire Commissioni d’inchiesta. Se entrambe le Camere dispongono un’inchiesta sulla stessa materia, la Commissione d’inchiesta è bicamerale. [newline]A fianco delle Commissioni, il Regolamento del Senato prevede alcuni altri organi collegiali permanenti, le Giunte, investiti di funzioni non legislative ma tecniche. In realtà l’aula, progettata da Guarino Guarini, risale a diverso tempo prima e precisamente al 1683, periodo in cui veniva utilizzata come salone d’onore del palazzo dei principi di Carignano. Dopo lo Statuto Albertino e i moti rivoluzionari del 1848 fu riadattata per scopi parlamentari dall’architetto Carlo Sada raggiungendo così la straordinaria grandezza di oggi. Può richiedere interrogazioni od interpellanze ai membri del Governo affinché rispondano a determinate domande di interesse pubblico relative advert un certo fatto od avvenimento. Vi è anche la possibilità di richiedere la presenza obbligatoria dell’esecutivo anche nelle fasi di discussione e vi è il diritto per i ministri di partecipare alle sedute delle Camere ogni qualvolta lo ritengano opportuno.
Altre pubblicazioni hanno riguardato temi legati alla sua attività parlamentare e di governo. Ha svolto relazioni e interventi in convegni di studi giuridici e tenuto lezioni in corsi di master e di specializzazione in varie Università. Vi si dà anche notizie dei principali eventi cultura e iniziative di carattere istituzionale e culturale. Nella pagina ultimi atti pubblicati sono disponibili tutti i testi, in versione PDF, pubblicati dal Senato nel corso della settimana. I Gruppi parlamentaririuniscono i Senatori in base alla loro appartenenza politica e costituiscono, in sostanza, l’articolazione parlamentare dei partiti che hanno partecipato alle elezioni.
Governo Italiano Presidenza Del Consiglio Dei Ministri
Tutti i Senatori debbono appartenere advert un Gruppo parlamentare; i senatori che non abbiano dichiarato di voler appartenere ad un particolare Gruppo, formano il Gruppo misto. I Gruppi hanno un ruolo di grande rilevanza ad esempio nella programmazione dei lavori parlamentari. I senatori sono eletti su base regionale, a suffragio universale e diretto, tra i cittadini italiani che abbiano compiuto i 40 anni d’età; possono votare tutti i cittadini che hanno compiuto il venticinquesimo anno di età. Ai senatori eletti si aggiungono alcuni senatori a vita, nominati dal Presidente della Repubblica, e gli ex Presidenti della Repubblica.
Menu Di Navigazione Del Dominio Parlamento
Dal luglio del 1989 al luglio del 1990 è stato Ministro della Pubblica Istruzione. Sono di quel periodo la Conferenza nazionale della scuola (gennaio ’90) e la riforma degli ordinamenti della scuola elementare che, tra le innovazioni, introdusse il modulo dei tre maestri su due classi (legge n. 148 del 1990). Il suo percorso politico ha origine all’interno del filone di impegno cattolico-sociale e riformatore. Eletto deputato per la Democrazia Cristiana nel 1983 nella circoscrizione della Sicilia occidentale, ha fatto parte della Camera dei Deputati sino al 2008. Una preziosa testimonianza della storia d’Italia assolutamente da ammirare, insieme al percorso espositivo del Museo del Risorgimento.