Gli Stranieri Possono Votare Per Il Sindaco

197, che ha recepito la Direttiva 94/80/CE sulle “modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”. Prevede che i cittadini comunitari possano votare e candidarsi alle elezioni locali solo se iscritti a unalista elettorale aggiuntanel Comune italiano di residenza. A dettare le regole è il decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197, che ha recepito la Direttiva 94/80/CE sulle “modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”.

Da una parte abbiamo le elezioni amministrative di comuni e circoscrizioni di residenza, dall’altra abbiamo l’elezione del parlamento europeo. Di regola, chiunque sia elettore può ricoprire cariche elettive, ovvero possono candidarsi alle elezioni tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni. Esistono delle eccezioni in base al tipo di consultazione elettorale.

Chi Non Può Candidarsi Alle Elezioni

Qualora l’amministratore non vi provveda entro i successivi 10 giorni, il consiglio lo dichiara decaduto. Non costituiscono trigger d’ineleggibilità o d’incompatibilità gli incarichi e le funzioni conferite ad amministratori del comune, della provincia previsti da norme di legge, statuto o regolamento in ragione del mandato elettivo. Sonoincompatibiliquei soggetti che sono in una posizione di potenziale di conflitto d’interesse o in una posizione di controllore/controllato . L’incompatibilità, a differenza dell’ineleggibilità, non impedisce che il candidato di presentarsi alle elezioni o di essere eletto ma costituisce impedimento al mantenimento della sua carica.

gli stranieri possono votare per il sindaco

Il Comune rilascia la tessera elettorale con l’indicazione del seggio dove votare e l’iscrizione vale anche per le elezioni successive. La domandadi iscrizione va presentata al Comune entro il 40° giorno antecedente la information delle elezioni, autocertificando cittadinanza e residenza. Il Comune rilascia la tessera elettorale con l’indicazione del seggio dove votare e l’iscrizione vale anche per le elezioni successive. L’errore di fondo è dovuto al fatto che venga tutto racchiuso nella dicitura “diritto di voto”, quando poi, in concreto, si va a parlare di elettorato attivo e passivo, di cittadini comunitari e non, di elezioni politiche e amministrative o, addirittura, di referendum. Presentando al Sindaco domanda d’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, sia per il Parlamento Europeo che per l’elezione del Sindaco, compilando apposite istanze disponibili presso gli Ufficio elettorali dei comuni di residenza. E se per questo secondo caso è logico ammettere un diritto di voto spettante al cittadino europeo indipendentemente dal paese comunitario in cui effettivamente risieda, per quanto riguarda l’elezione comunale o della circoscrizione vengono in gioco altri valori.

Alta Astensione I Comunitari Possono Votare Per Scegliere Il Sindaco, Ma Spesso Non Lo Sanno

L’ineleggibilità può essere rimossa con le dimissioni, aspettativa, o trasferimento. Per il Consiglio comunale sono eleggibili anche i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea iscritti nelle apposite liste aggiunte. Nel caso di elezioni amministrative non oltre il 40° giorno antecedente la knowledge della consultazione. Non è immediatamente rieleggibile chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco. Il divieto non si applica per i comuni con popolazione fino a three.000 abitanti nei quali è possibile un terzo mandato consecutivo. Per i referendum consultivi locali, loStatuto comunale di Pratoprevede che possono partecipare alle votazioni anche gli stranieri maggiorenni e coloro che hanno compiuto sixteen anni .

Di sicuro, come attestano anche i tentativi regionali e locali dei comuni di Genova, Ancora e Torino poi respinti dal governo su parere del Consiglio di Stato, l’esigenza di aggiornare l’attuale configurazione della materia è molto sentita. Le tesi si moltiplicano e si avvicendano, distinguendo all’interno dei diritti politici quelli che sono un diretto esercizio della sovranità e quindi soli per i quali è necessaria una modifica costituzionale. Qui, per esempio, subentra il discorso relativo all’applicabilità dell’art sixteen delle preleggi (la condizione di reciprocità) nel campo dei diritti fondamentali che, in quanto tali, prescindono dalla cittadinanza. Sono persone che fanno parte della comunità, rappresentano anche una connessione con altre esperienze europee. Alla data come “quinto giorno successivo all’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali”, che formalmente è il 19 agosto). Abbiamo provato a verificare nei quattro Comuni più grandi che andranno al voto il 3-4 ottobre prossimo, vale a dire Busto Arsizio, Varese, Gallarate e Caronno Pertusella.

Roma Capitale

La seconda nazionalità più rappresentata è quella della Repubblica Federale Tedesca, con 1162 residenti in provincia. [newline]Seguono 936 francesi, 813 polacchi, 783 spagnoli, 493 bulgari, 468 dai Paesi Bassi, 271 portoghesi. Roma, 9 settembre 2021 – Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli sono le città più popolose che cambieranno amministrazione con leelezioni del 3 e 4 ottobreprossimi, quando si andràal voto in oltre 1000 Comuni. In questa seconda ipotesi l’elettore deve recarsi presso il competente Consolato/Ambasciata o nello Stato di origine (chi vota per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo non può votare per i rappresentanti dello Stato di origine). Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell’autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma submit inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

I Comuni hanno pubblicato – in forme various – avvisi per ricordare ai cittadini comunitari la possibilità di iscriversi alle liste aggiunte, entro il 24 agosto 2021. Così ad esempio il Comune di Busto Arsizioha pubblicato l’avviso nella settimana che portava al Ferragosto, l’avviso è ben evidente sul sito comunale ed è stato inviato anche ai giornali locali (l’abbiamo scritto su VareseNews, qui). Ladomandadi iscrizione va presentata al Comune entro il 40° giorno antecedente la knowledge delle elezioni, autocertificando cittadinanza e residenza.

Sei cittadino Ue con residenza a Roma e vuoi ottenere la tua tessera elettorale ma ti trovi nell’impossibilità di fare la domanda? Manda una mail a con la tua richiesta e penseremo noi ad inoltrare la tua domanda. Oneurope onlus è il primo ente non profit accreditato presso l’Anagrafe di Roma. Oneurope onlus è sempre attenta al riconoscimento e all’esercizio del diritto di voto quale diritto fondamentale anche per i cittadini stranieri nel paese di accoglienza. Il sito capitolino utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine internet e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso consulta la pagina Privacy e cookie.

Comunali 2021, Votano Anche I Cittadini Ue Residenti In Italia

La perdita delle condizioni di eleggibilità o una causa d’incompatibilità comporta la decadenza, entro 10 giorni, dalla carica. Il consiglio di cui l’interessato fa parte gliela deve contestare. L’interessato ha dieci giorni di tempo per formulare osservazioni o per eliminarne la causa. Decorso questo termine, il consiglio delibera definitivamente e, ove ritenga sussistente la causa, invita l’amministratore a rimuoverla o a esprimere, se del caso, l’opzione per la carica che intende conservare.

In aggiunta, la legge statale non è la sola ad avere voce in capitolo su questo argomento, sul quale agiscono anche delle fonti del diritto comunitario. Nessuno può ricoprire la carica di consigliere comunale per più di un comune o essere contemporaneamente consigliere comunale anche di altro comune. Sonoineleggibiliquei soggetti che, detenendo o avendo detenuto la titolarità di determinati uffici, possono avvalersi della loro carica per esercitare pressione sugli elettori .

Prevede che i cittadini comunitari possano votare e candidarsi alle elezioni locali solo se iscritti a una lista elettorale aggiuntanel Comune italiano di residenza. Gli elettori italiani che risiedono negli altri Stati membri dell’Unione europea e che intendono votare per i candidati italiani, possono votare presso i seggi messi a disposizione (presso consolati d’Italia, istituti di cultura, scuole italiane, ecc). La domanda, diretta al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, va consegnata al Consolato competente entro 80 giorni prima dell’ultimo giorno fissato per l’elezione, per il successivo inoltro al Ministero dell’Interno. Nel caso in cui gli elettori rientrino in Italia, possono votare presso la sezione in cui sono iscritti; entro la data delle elezioni devono comunicare al Sindaco l’intenzione di voler votare in quel Comune.