Cosa Succede Se Lo Spread Si Alza

Una soglia che anche lo stesso esecutivo sembra aver posto come tetto massimo prima di intervenire per modificare, eventualmente, la legge di Bilancio. Al termine dell’articolo non potrai quindi negare che lo spread è un dato obiettivo, capace di incidere notevolmente sul portafoglio delle famiglie e di cambiare anche la ricchezza di un Paese in modo tangibile e, a volte, determinante. Basti pensare che ci sono state situazioni in cui, a fronte di uno unfold molto alto, il Governo è stato costretto a dimettersi. Ovviamente chiunque abbia contratto debiti, mutui e finanziamenti a tasso variabile, si troverà un aumento sui costi da affrontare.

L’aumento dello spread ha quindi “conseguenze di bilancio dal momento che le prossime emissioni obbligazionarie del Paese interessato gli costeranno automaticamente di più come tassi di interesse. In generale, il termine unfold significa una differenza tra due tassi, che viene spesso misurata in punti base. Nel caso del mercato delle obbligazioni secondarie, dove viene scambiato il debito già emesso, è la differenza tra il tasso di rendimento del titolo decennale di un Paese (nel caso dell’Italia, il Btp) rispetto a quello tedesco decennale, il “Bund”. Un altro effetto dello unfold alto può riguardare i nostri conti correnti e le price dei mutui. Le banche sono tra i principali finanziatori dello Stato.

Manovra, Ue: Italia Promossa Ma Attenzione Alla Spesa

Il paradosso è che tanto più l’Italia sta male economicamente, tanto minore è la fiducia degli investitori, tanto più è necessario alzare il rendimento dei Btp e quindi promettere remunerazioni alte. Se lo unfold sale, il debito pubblico italiano cresce perché aumenta l’indebitamento verso chi ha acquistato i nostri titoli di Stato. In un precedente articolo, dal titolo Cos’è lo spread, abbiamo spiegato, a mo’ di favoletta, il concetto di unfold.

cosa succede se lo spread si alza

Se lo unfold sale, i titoli perdono valore e il capitale delle banche si erode. Ogni one hundred punti di rialzo comportano una riduzione del capitale di buona qualità delle banche italiane, misurato con il Cet1, il principale indicatore di solidità patrimoniale, di 35 punti base. Giusto per fare un esempio concreto, nel primo semestre del 2018 i primi sei istituti di credito hanno avuto un impatto da three,13 miliardi di euro sul Cet1. Lo spread si evolve in base ai movimenti di acquisto e di vendita di attività sul mercato delle obbligazioni secondarie. Quando molti investitori vendono le azioni di un Paese, il suo prezzo diminuisce, il che automaticamente aumenta il suo tasso di rendimento. Se, allo stesso tempo, vi è poco movimento, o se c’è poco da vendere , il differenziale rimarrà stabile o diminuirà.

Effetto Draghi, Unfold In Picchiata Quanto Risparmia Litalia

Lo abbiamo appena accennato, ma cerchiamo di spiegarlo in modo ancora più lineare. Se il modo in cui gestisco la mia economia è corretto e non ho bisogno di soldi per coprire una maggiore spesa a fronte di minori entrate, posso proporti degli investimenti advert interessi più bassi. Significa che tu acquisterai i miei titoli, ma io non ti darò granché in cambio. Non perché io sia tirchio ma, sostanzialmente, perché non ne ho bisogno.

Allargando il discorso all’intera nazione e al debito italiano bisogna ricordare che proprio Roma presenta il secondo debito di stato dopo quello della Grecia. In caso di aumento dello unfold, come detto, c’è un contemporaneo aumento anche dei costi sul debito e sugli interessi anche a livello nazionale. È infatti molto meno probabile che il governo di Berlino non riesca a ripagare i propri debiti alla scadenza prestabilita che non il governo di Roma, che ha un indebitamento più alto e meno facilmente sostenibile. Una repentina discesa attorno ai a hundred punti base (cioè vicino alla soglia “piscologica” dell’1%, che non si vedeva dal 2015). E’ l’ andamento negli ultimi giorni dello unfold Btp/Bund, cioè il differenziale di rendimento tra i Buoni del Tesoro italiani con scadenza a 10 anni e i titoli di stato tedeschi di uguale durata.

cosa succede se lo spread si alza

Va ricordato infatti che il differenziale di rendimento tra i titoli di stato dei paesi iberici e i Bund tedeschi di scadenza a ten anni è oggi attorno a punti base (0,5-0,6%). Il che significa che Spagna e Portogallo vengono percepite al momento come nazioni finanziariamente meno rischiose dell’Italia, nonostante abbiano anche loro un debito pubblico ben più alto della Germania. Cosa potrebbe accadere invece se la missione di Draghi dovesse fallire? In tal caso, sostiene Diodovich, “la risposta sui mercati potrebbe essere molto negativa con uno spread in forte crescita ben al di sopra di a hundred thirty punti base (1,3%) nelle prossime settimane e sopra i a hundred and fifty punti base (1,5%), nel caso in cui vi fosse un ritorno alle urne con le elezioni anticipate”. Per evitare questo rischio, però, ora c’è tremendous Mario Draghi. Draghi è una personalità che gode di grande prestigio internazionale e piace dunque agli esponenti della comunità finanziaria.

Questo soprattutto perché in Italia sono tantissime le piccole e medie imprese che nelle banche trovano i capitali per andare avanti. E anche per questo motivo l’Italia non può permettersi istituti di credito deboli. In questi giorni in cui il braccio di ferro tra Commissione europea e governo italiano sulla manovra varata dall’esecutivo prosegue, lo spread è tornato a essere argomento centrale nel dibattito politico italiano. Il differenziale tra i Bund tedeschi e i Btp decennali è in salita da qualche mese ed è arrivato a toccare i 340 punti base. Un dato che non si registrava da più di cinque anni, quando la crisi non era ancora stata allontanata. Il timore di cui si parla in questi giorni è che lo unfold continui a crescere, arrivando a 400 punti base.

Mutuo Acquisto

Questo abbassa il loro prezzo ed aumenta il tasso di rendimento. Detto questo, quando gli investitori riescono a vendere queste azioni all’interno del proprio paese, il prezzo di tali azioni andranno a diminuire e, conseguentemente, il tasso di rendimento dello stato aumenta. Se invece non ci sono particolari vendite e il tutto rimane piuttosto stabile, è molto probabile che la differenza rimane pressoché stabile o addirittura diminuisca.

Chi ha un mutuo non avrà dunque conseguenze quick. Ma nel lungo termine qualcosa potrebbe cambiare per i nuovi contratti. Effetti potrebbero arrivare dal tasso di inflazione in crescita che influenza i tassi di interesse.

Perché Litalia Deve Vendere I Titoli Di Stato A Tutti I Costi?

A questo situation catastrofico però si aggiunge uno molto più probabile. Quando le banche intravedono un rischio per i loro investimenti, sono giustamente portate – come qualsiasi altro imprenditore – a cercare maggiore liquidità per evitare il default. Il che le spinge ad aumentare gli interessi dei mutui e di tutti i servizi erogati. Chi ha un prestito a tasso variabile pagherà di più. Chi ancora lo deve sottoscrivere troverà meno conveniente il finanziamento rispetto a qualche anno prima.