Quanti Paesi Ci Sono Nell Unione Europea

Attualmente, la Comunità Europea riunisce 28 stati membri e ne determina alcune politiche comuni in campo sociale, economico, ed in politica estera. Inizialmente concentrata nell’Europa occidentale, nei primi anni del XXI secolo, l’UE si è progressivamente allargata, ammettendo al suo interno paesi dell’Europa centrale ed orientale. Una delle più rilevanti realizzazioni dell’integrazione europea, l’unione economica e monetaria, entrò nella sua fase conclusiva il 1° gennaio 1999, con l’introduzione della moneta unica, l’euro, in 12 Stati membri, dove esso divenne effettivamente circolante dal 1° gennaio 2002 (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea, Euro). Con la CEE, la più importante tra le tre comunità, il mercato comune continuò advert ampliarsi progressivamente, finché nel 1968 non sarebbero stati completamente aboliti i dazi tra i sei paesi, che negli stessi anni adotteranno politiche comuni in campo agricolo ed in campo commerciale.

Il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007 (in vigore dal 1° novembre 2009) ha poi modificato sia il Trattato sull’UE, sia quello istitutivo della Comunità Europea , sostituendo l’Unione Europea alla Comunità Europea, quale organizzazione internazionale successore della CE, dotata di personalità giuridica (artt. 1 e forty seven del Trattato). Conseguentemente, il Trattato istituivo della CE ha assunto la nuova denominazione di Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Dal 1958, quando nacque la Comunità economica europea , a oggi, l’Unione Europea ha cambiato il suo assetto e allargato il proprio territorio. Nata con l’idea di creare un’unione economica e politica tra gli Stati che ne entrano a far parte, l’Ue oggi conta 28 Paesi membri, compreso il Regno Unito che – a meno di future modifiche degli accordi – sarà ufficialmente fuori a partire dal 1 gennaio 2021.

Le Istituzioni Europee

Entrarono così a far parte dell’UE, con three successivi allargamenti, Austria, Finlandia e Svezia nel 1995; Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria nel 2004; Bulgaria e Romania nel 2007. I primi passi verso la formazione dell’Ue, come si legge sul sito della Commisssione europea, risalgono al 1958, quando 6 Paesi europei decisero di cooperare, in particolare in ambito economico, creando la CEE. Il 25 marzo 1957, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, firmarono il Trattato di Roma che diede vita, a partire dall’1 gennaio dell’anno successivo, alla Comunità economica europea. Nel corso degli anni, l’organizzazione si allargò ad altri Stati e ampliò il campo delle sue competenze anche all’ambito politico fino a modificare il nome in Unione europea, con il Trattato di Maastricht nel 1993, e a introdurre la moneta unica nel 1999. Quando l’euro fu adottato come “valuta scritturale”, l’1 gennaio 1999, dell’Ue facevano parte 15 Paesi, di cui 11 convertirono la propria moneta nazionale in quella europea. Ma solo il 3 maggio 2002 l’euro divenne la valuta ufficiale dei Paesi dell’Unione monetaria europea.

Organismo sovranazionale, con sede a Bruxelles, nato dalle trasformazioni subite dalla Comunità europea in seguito alla firma, nel 1992, del Trattato di Maastricht, con lo scopo di consolidare ulteriormente le relazioni tra gli Stati membri e tra i loro popoli. Unione Europea Il lungo cammino dell’Unione Europea L’Unione Europea nacque ufficialmente il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht (➔), firmato il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Stati membri delle Comunità europee nella città olandese al confine con il Belgio e la … – Gli elementi di sovranazionalità presenti nel processo di integrazione fanno sì che l’UE sia dotata di un sistema di fonti e atti di diritto derivato direttamente efficaci e applicabili in tutto il territorio degli Stati membri (Diritto dell’Unione Europea). Il Garante europeo della Protezione dei Dati tutela il rispetto delle norme sulla privacy dei cittadini europei da parte delle istituzioni e degli organi dell’UE. Inizialmente nasce con l’obiettivo di promuovere la cooperazione economica ma con il tempo è diventata un’organizzazione attiva anche nel settore ambientale, salute, relazioni esterne, giustizia e immigrazione. Il finanziamento nell’ordinamento comunitario Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso da una parte dei Paesi aderenti al Consiglio d’Europa.

Verifica che i fondi comunitari siano spesi in modo legittimo ed economicamente vantaggioso, e siano destinati allo scopo previsto. La Corte ha il diritto di rivedere i conti di qualsiasi organizzazione, organismo o società che utilizzi fondi comunitari. La Banca centrale è stata istituita nel 1998 dal Trattato sull’Unione Europea per operare nell’ambito del «Sistema europeo di banche centrali» di cui fanno parte le banche centrali di tutti gli Stati membri dell’Unione.

Atto Unico Europeo E Il Trattato Di Maastricht

Il 1° gennaio 2020 nell’UE c’erano 219 milioni di uomini e 229 milioni di donne. Ciò corrisponde a un rapporto di 104,7 donne per a hundred uomini, il che significa che c’erano il 4,7% in più di donne rispetto agli uomini. C’erano più donne che uomini in tutti gli Stati membri, advert eccezione di Malta, Lussemburgo, Svezia e Slovenia. I tassi più elevati sono stati riscontrati in Lettonia (17 % in più di donne rispetto agli uomini) e Lituania (14 % in più).

Nell’aprile 2005 l’Unione Europea ha approvato l’adesione di Bulgaria e Romania, entrate poi nel 2007, mentre in ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato l’apertura di negoziati per l’adesione della Croazia, entrata nel 2013. Nel 2016 si tiene nel Regno Unito un referendum sulla permanenza nell’UE; il 51,9 % dei votanti è favorevole all’uscita. A seguito del risultato, nel 2017 Londra facendo appello alle clausole del trattato di Lisbona, notifica la procedura di ritiro formale dall’UE che giunge a conclusione il 31 gennaio 2020. Dal 1° febbraio il Regno Unito non è più membro dell’UE. Dopo l’uscita formale è rimasto in vigore un regime transitorio fino alla fine del 2020, mentre i futuri rapporti bilaterali sono stati oggetto di complessi negoziati su temi come commercio, pesca, sicurezza e difesa, cooperazione giudiziaria.

L’allargamento ai paesi dell’Europa centro-orientale, peraltro, sollevò problemi di maggiore complessità. In primo luogo, occorreva che i paesi aspiranti si ponessero in condizioni economiche e giuridiche tali da poter rispettare completamente il diritto comunitario. Il rispetto dei principi suindicati divenne una condizione per l’ammissione all’Unione (Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea).

La Formazione Dellunione Europea

Il suo compito principale è garantire la stabilità dei prezzi affinché l’economia europea non subisca spinte inflazionistiche negative. Essa adotta le proprie decisioni indipendentemente dai governi e da altri organismi. L’Atto Unico Europeo , entrato in vigore il 1º luglio del 1987, pose agli stati membri della Comunità Economica Europea l’importantissimo obiettivo di realizzare il mercato unico entro la fine del 1992. Il mercato unico avrebbe dovuto essere uno spazio senza frontiere interne, dove le merci, le persone, i capitali ed i servizi (‘le ‘quattro libertà’) possono circolare liberamente.

L’istituzione Della Comunità Europea Del Carbone E Dell’acciaio

I negoziati per l’adesione sono stati al momento avviati solo per Serbia, Turchia, Montenegro e Islanda (per quest’ultimo paese però i negoziati sono al momento sospesi), anche se le prospettive di un ulteriore allargamento non sembrano comunque imminenti. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi , e nel 2007 di altri due, Bulgaria … Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania , Serbia e Macedonia , Grecia e Turchia e Mar Nero . Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), …Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Per divenire effettivo, il Trattato di Lisbona ha richiesto la ratifica da parte dei Parlamenti nazionali e, nel caso dell’Irlanda, un referendum popolare.

Il Consiglio dell’Unione Europea condivide con il Parlamento il compito di adottare norme legislative e decisioni politiche. Su di esso ricade inoltre la responsabilità principale delle azioni dell’UE nel campo della politica estera e di sicurezza comune, nonché in merito advert alcune questioni di giustizia e libertà. Il Consiglio è costituito da ministri dei governi nazionali di tutti i paesi comunitari. Alle riunioni partecipano i ministri competenti per gli argomenti discussi. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell’UE ogni sei mesi. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati “trio”.