Ciò vale sia per il primo sia per il secondo ( ) e più distruttivo conflitto mondiale. In quest’ultimo caso, la guerra coinvolse direttamente le popolazioni civili, vittime spesso non solo per caso dei combattimenti (basti pensare all’orrore dei bombardamenti aerei, che distrussero intenzionalmente intere città, come Dresda). A tutto ciò si aggiunsero l’apocalisse atomica di Hiroshima e Nagasaki e il massacro di sei milioni di ebrei , scientificamente condotto dai nazisti nei campi di sterminio. Vediamo ora l’esempio di testo argomentativo che ho scritto sull’Internet/tecnologia. Il tentativo è di far emergere i vantaggi e gli svantaggi della tecnologia e scatenare qualche riflessione.
Ai giorni nostri tutto ciò divertirebbe a malapena un bambino, un tempo invece gli stessi adulti si dilettavano in questo tipo di giochi sociali. Noi invece guardiamo la TV, usiamo la scala cellular, prendiamo l’ascensore e l’automobile per poche centinaia di metri. Se ciò è vero riguardo ad alcuni usi e costumi, non possiamo dire la stessa cosa riguardo al fisico.
Tema Sulla Guerra: La Guerra Giusta
Se devi scrivere un tema sulla tecnologia e ti serve un aiuto, uno spunto o qualcosa d’altro, non esitare a scrivere nei commenti e ti risponderò al più presto. Ritengo la tecnologia fantastica, ci ha dato la possibilità di poter comunicare advert una velocità incredibile. L’invenzione della stampa ad opera di Guttemberg probabilmente non influì tanto quanto l’invenzione di Internet. Può studiare, insegnare, parlare e scrivere a persone che abitano dall’altra parte del mondo. Tutto questo rende Internet e la tecnologia qualcosa di immensamente bello e positivo per la vita dell’uomo. Quando ero piccolo non capivo bene cosa si intendesse con il termine tecnologia.
Dopo la seconda guerra mondiale e il processo di Norimberga contro i criminali nazisti sembra rinata a nuova vita la teoria della guerra giusta. Una teoria che i pacifisti contestano, perché non afferma l’intollerabilità di tutte le guerre, ma conferma la legittimità di alcune. L’esempio di tema sulla guerra che hai appena letto è di tipo argomentativo, se invece ti hanno assegnato un testo riflessivo questo paragrafo fa proprio al caso tuo.
Tema Svolto Sulla Tecnologia Esempio Di Tema
Difesa dei propri diritti, dei propri ideali, della propria terra e dei propri pensieri. Per conquistare nuove terre, civilizzare nuovi popoli, ingrandire o proteggere i propri territori, per difendere la propria cultura, il proprio popolo, la propria nazione. Fra le tante migliaia di carogne abbracciate nella morte e non più diverse che nel colore dei panni, quanti saranno, non dico da piangere, ma da rammentare?.
La condizione assoluta della convivenza pacifica, priva di armi e di violenza, era proiettata in un lontanissimo passato, la mitica «età dell’oro». La guerra era un’esperienza consueta ma tutte le società, persino le più brutali e bellicose, si interrogavano sul rapporto tra guerra e giustizia. Non a tutti piace scrivere temi, specialmente se l’argomento non piace particolarmente. Il vostro insegnante vi ha proposto una traccia su una tema molto caldo, la guerra?
Tema Svolto Sulla Guerra E Sulla Pace: Svolgimento
“Abbiamo recentemente cazzottato con piacere, nelle vie e nelle piazze, i più febbricitanti avversari della guerra”. Il movimento dei venti preserva il mare dalla putredine, nella quale sarebbe ridotto da una quiete durevole, così la guerra preserva i popoli dalla fossilizzazione alla quale li ridurrebbe una pace durevole o perpetua.
Sono molti i diari tenuti dai combattenti che testimoniano quello che hanno subito ogni giorno per anni, strappati dai loro cari ed obbligati a sacrificarsi per la patria per colpe non loro. Non period facile credere alle loro parole in quanto descrivevano eventi talmente scioccanti da sembrare surreali; oggi sono i video e le immagini a documentare che i loro scritti non erano frutto di un’invenzione. I film e i libri che hanno advert oggetto mondi futuri in cui l’umanità è dilaniata dai combattimenti non sono pochi, e rivelano che molti hanno scarsa fiducia nella possibilità che si possa stabilire una fase duratura di armonia. La tempo viene sottovalutata, nonostante il tempo ci abbia mostrato che tende che non è eterna e nemmeno onnipresente nel mondo. A volte preferiamo ignorare le brutte notizie, credendo nel nostro intimo le cose che raccontano possano rimanere lontane da noi, ma non è così.
La Chiesa non arrivò mai a ripudiare la guerra in quanto story, e si sforzò piuttosto di ricondurla entro la sfera della morale. Un momento importante nella riflessione etica e teologica sulla guerra è rappresentato dall’opera di Agostino (IV-IV secolo d.C.). Fin dall’antichità la guerra period stata considerata un evento normale, come l’alternarsi delle stagioni.
Molte volte abbiamo sbagliato le previsioni, e quello che sembrava impossibile si è invece realizzato e viceversa. La guerra non significa altro che l’uccisione di civili, morte e distruzione. Esserne consapevoli ci dà la spinta, l’energia, le motivazioni, gli argomenti per provare a realizzare questa “utopia”. Perché la guerra non si può “umanizzare”, si può solo abolire.
Ecco perché alla teoria del ius ad bellum (il diritto di fare la guerra, cioè la sua legittimità) ben presto si sostituì la teoria del ius in bello (cosa è lecito fare in guerra, vale a dire la condotta della guerra). Poiché, per quanto drammatica, la guerra continuerà advert esistere, ritengo che il diritto internazionale e l’etica umana dovrebbero cercare di tendere quanto più possibile alla prima evitanto da seconda. Accanto a tante migliorie vi sono da tenere in conto alcuni svantaggi, che hanno a che fare più con l’utilizzo che viene fatto della tecnologia che della tecnologia stessa. Quando chatto con qualcuno provo delle emozioni come se quella persona fosse fisicamente vicina a me. Ma, anche se mi trovo a parlare virtualmente con persone various, nella realtà sono da solo nella mia digicam. La mattina, anche quando controllo l’email, le chat, le notizie del giorno, sto fissando un rettangolino colorato che tengo nel palmo della mano.