Scaricabili online anche i referti di radiologia oggi nel Distretto Treviso. I posti disponibili sono limitati e non tutte le analisi sono eseguibili per motivi preanalitici o metodologici. Un dirigente è sempre presente in laboratorio in orario diurno per fornire al medico curante chiarimenti ed eventuali consulenze. Tutte le risposte si scaricano con sistema on-line, dal proprio pc su richiesta, le farmacie sono disponibili a scaricare i referti on-line.
Nel piazzale antistante Salus sono disponibili numerosi stalli di parcheggio. In through Giovanni Paolo I è disponibile un ulteriore parcheggio privato e riservato a Salus. [newline]L’ampio parcheggio pubblico di Piazzale vittime di through Fani è a tre minuti a piedi da Salus. Maggiori informazioni nella sezione informativa dedicata ai Referti Online – Distretto Est e Referti Online – Distretto Ovest.
Visite Periodiche
Il portale per visualizzare e scaricare i tuoi referti, prenotare visite ed esami in uno dei CUP della Regione e visualizzare i tuoi certificati. Il Club di cittadini sensibili alla costruzione di servizi di sanità digitale a misura d’uomo. Si avvisano gli utenti che all’interno del portale sono presenti banner / avvisi pubblicitari. Per lo studio di patologie trombotiche emorragiche è’ necessaria richiesta del medico di medicina generale (richiesta per “consulenza per coagulopatia”). L’accesso agli sportelli dell’accettazione è diretta e la chiamata è regolamentata tramite eliminacode. I tuoi documenti sanitari, raccolti digitalmente e in maniera ordinata, disponibili sempre e ovunque.
I tempi di refertazione per gli esami specifici dipendono dalla tipologia dell’esame stesso. Nel caso in cui si desideri accedere a pagamento, l’impegnativa non è necessaria, se non per per alcuni esami o per la fisioterapia, per i quali è consigliata la prescrizione di uno specialista. È possibile scoprire l’elenco completo consultando la sezione Convenzioni. Salus è accreditata con la Regione Veneto e con il Sistema Sanitario Nazionale per le prestazioni di radiologia diagnostica. Dopo aver fatto accomodare il paziente, l’accompagnatore deve lasciare l’auto in uno dei parcheggi.
Regione Veneto
La soluzione cell per gestire le tue ricette farmaceutiche, prenotare visite ed esami in uno dei CUP della Regione e visualizzare i tuoi certificati. Sanità km zero significa avvicinare il cittadino ai servizi sanitari digitali. Sia per le prestazioni di Diagnostica strumentale che per le prestazioni di Fisioterapia è possibile accedere in regime privato; il listino delle prestazioni personal è disponibile in segreteria. In fase di prenotazione è necessario avere l’impegnativa riportante quesito diagnostico e priorità.
Tutti i moduli sono disponibili nella sezione “allegati” presente in fondo a questa pagina.
Da lunedì 8 giugno i referti delle varie unità operative ospedaliere non scaricabili on-line potranno essere ritirati dagli utenti presso le portinerie degli ospedali di Belluno, Agordo, Auronzo, Pieve di Cadore (cassa/portineria), Feltre , Lamon. L’orario per l’effettuazione del ritiro è dal lunedì alla domenica dalle 14 alle 19. I referti potranno comunque essere inviati per posta, su espressa richiesta dell’interessato e a suo carico. I referti degli esami si possono ritirare presentandosi di persona allo sportello o delegando persona di fiducia munita dell’apposito modulo consegnato in accettazione. I referti di Radiologia possono essere ritirati presso lo sportello del Servizio di Radiologia dell’Ospedale di Feltre dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 12.30.
Sanità Km Zero Significa Avvicinare Il Cittadino Ai Servizi Sanitari Digitali
L’Ulss 1 ricorda che all’accesso delle strutture ospedaliere è presente un punto di controllo che verificherà la temperatura, l’uso della mascherina e l’igiene delle mani. Gli utenti devono sostare, al fine del ritiro dei referti, il minor tempo possibile nelle aree delle portinerie e non devono trattenersi in ospedale o accedere ai reparti. In questo caso viene consegnato un promemoria con indicato il giorno a partire dal quale è possibile ritirare il referto, recandosi presso lo sportello della sede in cui è stata effettuata la prestazione stessa . I referti possono essere ritirati da persona delegata, compilando e firmando la delega presente nel talloncino rilasciato al momento dell’accettazione edallegando la fotocopia del documento d’identità del titolare del referto. Prelievi pediatrici sono eseguibili senza nessun limite di età presso l’ambulatorio di San Bonifacio. Nelle sedi periferiche l’effettuazione del prelievo è subordinata alla disponibilità di accesso venoso praticabile nel bambino, e per prelievi pediatrici difficoltosi è sempre attivo l’ambulatorio di San Bonifacio.
I referti possono anche essere scaricati dal portale dei referti online, utilizzando il proprio Codice Fiscale e la Password fornita in fase di accettazione. Tutti i referti, possono essere consegnati a un delegato munito di delega firmata dal paziente e documento di riconoscimento del delegante e del delegato. Per gli esami ecografici il referto viene consegnato, assieme alle immagini, subito dopo la visita. Il documento contenente l’esito della visita o esame, detto referto, può essere consegnato al momento dell’effettuazione della prestazione oppure in un momento successivo. Per il monitoraggio TAO è necessaria richiesta del medico di medicina generale (richiesta di “monitoraggio della terapia anticoagulante orale”).
In caso di ritiro dei referti on line, è necessario ritirare il CD con le immagini al termine dell’esame. È possibile consultare gli orari dei nostri sportelli visitando la sezione “Orari” alla pagina info e contatti. Su espressa richiesta dell’interessato e a suo carico potranno essere inviati per posta. Sul promemoria di appuntamento viene stampato un codice identificativo di sixteen caratteri alfanumerici da utilizzare per accedere al sistema. Da ottobre 2015 si possono effettuare analisi di laboratorio nei giorni festivi presso la sede di San Bonifacio. I medici di laboratorio in caso di alterazioni di particolare gravità, comunicano al medico curante o al paziente stesso i dati patologici per favorire la rapidità delle remedy e degli approfondimenti necessari.
E’ possibile, su richiesta, il ritiro di referto cartaceo negli orari di sportello. Il referto viene consegnato al paziente munito di foglio di prelievo oppure advert altra persona purchè fornita di delega e foglio di prelievo. I referti degli esami eseguiti in assistenza domiciliare possono essere ritirati dai diretti interessati o da persona delegata, presso la sede scelta all’atto del prelievo.