Il Cambiamento Si Fa Dentro La Cabina Elettorale Con La Matita In Mano

«Con i soldi del Piano nazionale di ripresa e resilienza in arrivo, nei prossimi anni serviranno amministratori dalla grande capacità manageriale». I cookie per il advertising vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti net. L’intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi. “Il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in…

Lasciando ad altri la decisione dei nostri futuri rappresentanti. Grande rispetto, invece, per chi vorrà dire la propria e voterà. Il 20 gennaio 2012 durante una delle proteste dei Forconi che misero in ginocchio la Sicilia.

#tivoto Perché Voglio Un Sindaco In Regione Del Nostro Territorio

La Rivoluzione” si fa nelle piazze con il popolo, ma il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano. “Il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano. Quella matita è più forte di qualsiasi arma”. È stata la campagna elettorale dei tifosi, con poca consapevolezza sui programmi elettorali, concentrata solo sul colore della maglia.

Nei comuni che hanno meno di 15mila abitanti si voterà in un unico turno e il candidato che ottiene più voti sarà eletto sindaco (è sufficiente la maggioranza relativa). Mi ha fatto piacere notare come sulla wiki italiana sia correttamente riportato che la citazione non è sua e non esistono riferimenti prima dell’articolo di Farina del 20 gennaio 2012. Passano tre giorni e la stessa frase, stavolta attribuita a Paolo Borsellino,appare un’altra volta in rete, su GiornaleSm, senza nemmeno un articolo a supporto, solo come una citazione di una citazione. Un governo che sta riuscendo – già prima della nascita – a catalizzare le antipatie di migliaia di italiani, pronti a riversarsi sul web con commenti poco lusinghieri nei confronti dei due partiti che lo andrebbero a formare. Vorrei esprimere solidarietà agli elettori leghisti della Brianza, che nel collegio uninominale del Senato di Monza si vedono imposto il candidato di Berlusconi, Stefania Craxi.

Una frase scritta nel 2012, ha viaggiato indietro nel tempo e immaginata come fosse pronunciata da un grande uomo di Stato scomparso 20 anni prima. E lo sarà anche la prossima volta che saremo chiamati alle urne. Il futuro però è ancora da scrivere e la cosa più semplice da fare è… fare una cosa per volta. E anche se mai ho visto tanta confusione e caciara prima di arrivare ad una elezione così importante per la Sicilia, ammetto che la mia attenzione è disturbata da una personale avversione per chi non andrà a votare.

Correrò nel collegio uninominale di Monza per il Senato. Me la vedrò con Stefania Craxi del centrodestra e Cherubina Bertola del PD. E lo stesso vale per Bruno Marton, Daniela Gobbo, Davide Tripiedi e Marta De Poli, gli altri candidati brianzoli impegnati nei collegi uninominali. Il MoVimento 5 Stelle che ha sempre difeso i diritti dei cittadini e dall’altra i vecchi partiti che hanno già governato senza risolvere i problemi. Continuiamo a cercare nel passato la forza di cambiare il futuro.

Siracusa, Incidente Stradale Tra Floridia E Belvedere: 2 Feriti

La frase, poi, venne erroneamente attribuita al magistrato ucciso dalla mafia Paolo Borsellino, perché ripresa il 21 gennaio a un comizio a Palermo alla presenza del fratello Salvatore. In Sicilia e Sardegna si voterà domenica 10 e lunedì 11 ottobre. Inoltre, soltanto in Calabria, domenica 3 e lunedì 4 ottobre si voterà anche per eleggere il presidente e il Consiglio regionale. «Le città escono da due anni di sospensione dell’attività, crisi degli investimenti, calo dei tributi», spiega il sociologo politico Roberto Segatori.

il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano

Altrimenti restate in silenzio quando qualcosa non andrà secondo le vostre aspettative, perché non avrete il diritto di lamentarvi se i prossimi cinque anni saranno peggiori di quelli trascorsi. Se lamentarsi è un diritto, votare è un dovere. Domenica three ottobre e lunedì four ottobre si voterà per eleggere i sindaci e i consigli comunali in 1.162 comuni italiani. Queste elezioni sono particolarmente importanti perché i futuri sindaci dovranno amministrati i fondi europei in arrivo con il Recovery Fund.

Il Voto Secondo Paolo Borsellino

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. La prima volta che appare in rete compare su un sito che si chiama drzap, in una pagina dedicata agli aforismi sulla rivoluzione. La pagina risulta indicizzata dal 2009, ma non è chiaro se la citazione di Borsellino risalga a quella data o sia stata aggiunta dopo.

Il Cambiamento Si Fa Dentro La Cabina Elettorale Con La Matita In Mano: La Frase Che Borsellino Non Ha Mai Pronunciato

Tra pro e anti movimenti, pro e anti partiti, con continui attacchi a liste di impresentabili e suddivisioni tra rappresentanti di antimafia e presunti rappresentanti di mafia. Tra chi non riconosce i propri candidati e i candidati che non rappresentano i propri elettori. I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito net abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito.

Elezioni Comunali 2021: Dove, Quando, Come Si Vota E Qual È La Posta In Gioco

L’ha usata persino la pagina social #IOVOTO, nata per diffondere la cultura del voto in Sicilia come sistema per esprimere la propria opinione politica come dovere civico. Sicuramente progetto lodevole, peccato la svista sulla citazione. Oltre l’onore di questa falsa attribuzione, però, è rimasto ben poco di quella frase.

La trovo sulle pagine del movimento Rivoluzione Civile Ingroia, in calce advert un breve post che presenta una candidata dello stesso movimento per la regione Marche, Sandra Amurri. Che oggi sia una buona “Rivoluzione” per tutti, e che quella matita con la sua croce abbia un significato forte, quando ognuno dovrà fare i conti con la propria dignità.