Le disposizioni si applicano a qualsiasi altro incarico la cui elezione o nomina è di competenza del Sindaco, del Presidente della Provincia della giunta o del consiglio provinciale o comunale. L’organo che ha nominato o convalidato l’elezione è tenuto a revocare il relativo provvedimento non appena è a conoscenza dell’esistenza delle condizioni stesse. Per il Consiglio comunale sono eleggibili anche i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea iscritti nelle apposite liste aggiunte. Va specificato, tuttavia, che sette stati fra quelli considerati nel confronto – Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito – non prevedono l’elezione diretta dei componenti delle camere alte, ovvero i corrispettivi, con le dovute variazioni, del nostro Senato.
L’obiettivo è coinvolgere i giovani nella vita politica del Paese, facendo aumentare di ben four milioni l’elettorato attivo e abbassando l’età media dei votanti; per questo si allinea al progetto di ammettere al voto i 16enni, misura ancora sul tavolo delle ipotesi. L’obiettivo è “svecchiare” il Senato, garantendo diritto di voto a chi diventa maggiorenne, circa quattro milioni di giovani. Un solo articolo per eliminare dal primo comma dell’articolo fifty eight della Costituzione, le parole «dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età », allargando in questo modo la platea dell’elettorato attivo del Senato. Sono quasi 4 milioni i giovani, tra i 18 e i 24 anni che saranno coinvolti in questa modifica costituzionale acquistando l’elettorato attivo per il Senato. Alla nascita del governo Conte II, nel settembre 2019, il Partito Democratico e LeU avevano infatti accettato di votare l’ultimo passaggio del taglio al numero dei parlamentari – voluto dal Movimento 5 stelle – richiedendo però che si mettessero in atto alcuni “correttivi” per equilibrare gli effetti della riforma.
Proprio il rischio di raggiungere la soglia richiesta – 316 deputati – ha portato la maggioranza a chiedere il rinvio sul testo, attualmente fermo a Montecitorio per la seconda deliberazione. La proposta, presentata congiuntamente da PD e Movimento 5 stelle, nella sua versione originale prevedeva anche l’abbassamento della soglia di età prevista dalla Costituzione per essere eletti come senatori – da 40 a 25 anni – stralciata in un secondo momento. La votazione a Palazzo Madama dà il through libera definitivo alla riforma che consentirà a circa four milioni di giovani tra i 18 e i 24 anni ad oggi esclusi dall’elezione di una delle due Camere di partecipare al voto. ”Vorrei evidenziare che dopo la riduzione dei parlamentari che noi abbiamo contrastato – ha aggiunto Malan – bisognava porre subito mano ad una serie di riforme per far fronte agli squilibri che quella sbagliata riforma produrrà dalla prossima legislatura. Fu Zingaretti, allora segretario del Pd, tra i primi a dire che si sarebbe subito passati agli atti conseguenti. La perdita delle condizioni di eleggibilità o una causa d’incompatibilità comporta la decadenza, entro 10 giorni, dalla carica.
Chi Può Votare E Candidarsi
L’accordo è stato formalizzato in un documento firmato dai capigruppo di Pd, M5s, Leu e della neonata Italia Viva il 7 ottobre 2019. Fra i punti, leggiamo appunto l’impegno a «intervenire (…) sul progetto relativo all’abbassamento dell’età per il voto per il Senato della Repubblica (…) per equiparare i requisiti di elettorato attivo e passivo di Camera e Senato». E sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non bisogna attendere se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti. Di regola, chiunque sia elettore può ricoprire cariche elettive, ovvero possono candidarsi alle elezioni tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni.
Per la carica di rappresentante dell’Italia al Parlamento europeo possono candidarsi gli elettori che hanno compiuto 25 anni, compresi i cittadini degli altri paesi membri in possesso dei requisiti di eleggibilità previsti dalle leggi italiane. Possono votare i cittadini residenti nei Paesi membri dell’Unione che siano iscritti nell’apposita lista elettorale del comune italiano di residenza; la richiesta deve essere presentata nei ninety giorni prima delle elezioni. Al momento il testo, ritrasmesso alla Camera senza modifiche, è quindi alla seconda lettura che, come abbiamo detto, richiede almeno la maggioranza assoluta dell’assemblea. Proprio per il timore che la maggioranza non raggiungesse la quota necessaria , dopo i dubbi espressi dal partito di Matteo Renzi, il voto in aula previsto per il 15 ottobre è stato rinviato senza una knowledge precisa per la nuova votazione. Per la promulgazione e l’entrata in vigore, però, bisognerà attendere almeno tre mesi, il tempo di consentire advert un quinto dei parlamentare, a cinque consigli regionali o a 500mila elettori di richiedere un eventuale referendum. In assenza di richieste, la legge dovrebbe entrare ufficialmente in vigore entro la fantastic del 2021.
M5s: ”continua Il Nostro Aggiornamento Della Costituzione”
In commissione trasformammo insieme quello scontro in azione costruttiva e d’intesa con i colleghi Ceccanti, Macina e Iezzi presentai una proposta di legge che dopo pochi mesi arrivò in aula e ottenne 487 sì. Il Senato ha approvato la riforma costituzionale che attribuisce ai 18enni il voto per eleggere il Senato. Con questo voto il Parlamento ha approvato definitivamente la riforma che sarà promulgata tra tre mesi per consentire di chiedere il referendum confermativo, dato che alla Camera sono mancati i due terzi. In favore della riforma hanno votato 178 senatori, 15 hanno votato contro e 30 si sono astenuti. La proposta di legge ha già ottenuto il via libera in prima lettura sia alla Camera che al Senato. Trattandosi di una modifica costituzionale, l’iter prevede che il testo venga di nuovo approvato in seconda lettura da entrambe le camere, questa volta con la maggioranza assoluta dei componenti dell’assemblea.
Il provvedimento, alla quarta lettura conforme con la Camera, ha avuto 178 sì, 15 no e 30 astenuti ed è stato quindi approvato in via definitiva. Per la promulgazione e l’entrata in vigore, però, bisognerà attendere tre mesi per un eventuale referendum confermativo . In questo modo, ha ricordato il relatore Dario Parrini, presidente della Commissione Affari costituzionali, le due Camere avranno la stessa base elettorale e quindi le stesse maggioranze politiche.
Decorso questo termine, il consiglio delibera definitivamente e, ove ritenga sussistente la causa, invita l’amministratore a rimuoverla o a esprimere, se del caso, l’opzione per la carica che intende conservare. Qualora l’amministratore non vi provveda entro i successivi 10 giorni, il consiglio lo dichiara decaduto. Non costituiscono trigger d’ineleggibilità o d’incompatibilità gli incarichi e le funzioni conferite ad amministratori del comune, della provincia previsti da norme di legge, statuto o regolamento in ragione del mandato elettivo. Non è immediatamente rieleggibile chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco. Il divieto non si applica per i comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti nei quali è possibile un terzo mandato consecutivo. Sonoineleggibiliquei soggetti che, detenendo o avendo detenuto la titolarità di determinati uffici, possono avvalersi della loro carica per esercitare pressione sugli elettori .
Senato, Voterà Anche Chi Ha 18 Anni Come Alla Digital Camera Sì Alla Riforma Sulle Elezioni Politiche
Il 15 ottobre la Camera dei Deputati ha rinviato a knowledge da destinarsi il voto della riforma costituzionale per portare da 25 a 18 anni l’età richiesta per eleggere i senatori. Dopo la formazione del nuovo esecutivo Pd-M5s a settembre 2019, la riforma sul voto ai 18enni per il Senato è rientrata fra i cosiddetti “correttivi” concordati dai due partiti per temperare gli effetti dell’imminente riduzione del numero dei parlamentari. Con lo spostamento degli equilibri politici, quando il testo è arrivato in prima lettura al Senato a settembre 2020 i partiti di centrodestra – a quel punto all’opposizione – hanno deciso di astenersi. Il progetto di legge è quindi passato con i voti della solo maggioranza, 125 sì, nessun contrario e 84 astenuti.
Non Cambia La Regola Per Diventare Senatori
Per il Senato invece l’età richiesta è di 25 anni per gli elettori e di 40 per gli eletti (art. 58). Il suffragio universale maschile è stato introdotto in Italia nel 1918 per gli uomini che avessero compiuto la maggiore età, fino al 1975 fissata per entrambi i sessi a 21 anni. Prima del referendum del 2 giugno 1946, che ha trasformato l’Italia in una Repubblica parlamentare, il diritto di voto è stato esteso anche alle donne con più di 21 anni. Lo stesso provvedimento del 1946 stabiliva che sarebbero stati «eleggibili all’Assemblea Costituente i cittadini e le cittadine italiane che, al giorno delle elezioni» avessero compiuto il venticinquesimo anno di età. Il dossier del Servizio Studi della Camera sulla proposta di legge costituzionale sul voto ai diciottenni per il Senato mette a confronto i limiti di età per l’elettorato attivo e passivo in sixteen Paesi europei.
Forza Italia Si Astiene: “contrari Alla Politica Dei Like”
Come abbiamo visto, sulla base degli articoli 38, fifty six e 58, si richiedeva la maggiore età – allora 21 anni – per votare alla Camera, 25 anni per votare al Senato. Per candidarsi, il requisito anagrafico veniva fissato a 25 anni per Montecitorio, forty per Palazzo Madama. Nel 2018 la differenza tra i due elettorati period di three milioni e 733 mila persone con meno di 25 anni d’età, quasi four milioni di aventi diritto al voto che – se la riforma costituzionale dovesse diventare legge – guadagnerebbero il diritto a eleggere anche i senatori. Per la Circoscrizione Estero, possono candidarsi solo i cittadini italiani residenti ed elettori in una delle ripartizioni in cui è suddivisa tale Circoscrizione, e che abbiano compiuto forty anni di età per il Senato e 25 per la Camera.